Profili Professionali
Profili Professionali
Digital Tranformation Expert
Il corso di laurea magistrale in Digital Transformation e Management dell’Innovazione rappresenta una risposta concreta alla pressante richiesta dei settori produttivi di formare figure professionali interdisciplinari, con competenze nei settori economico-aziendali, che possano essere inseriti nelle aziende pubbliche e private per promuovere, sviluppare, accelerare e governare la trasformazione digitale del modello di business e dei processi organizzativi e produttivi. La frequenza al corso consentirà di ricevere la formazione adeguata alla creazione e allo sviluppo di nuove esperienze imprenditoriali. Il corso ha l'obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato e pluridisciplinare allo studente, ponendolo nelle condizioni di assumere ruoli manageriali e imprenditoriali all'interno dell’impresa, fornendo una conoscenza approfondita degli strumenti di analisi economico-aziendale, di sostenibilità economica e di valutazione quantitativa per la corretta interpretazione dei fenomeni economici. Il corso si pone l’obiettivo di formare profili professionali altamente specializzati dal punto di vista tecnico e manageriale nel management dell’innovazione con una conoscenza approfondita delle strategie di trasformazione digitale, implementazione di nuove tecnologie digitali all’interno delle imprese e soprattutto gestione dei processi di transizione. Il percorso formativo permette di integrare le competenze economico-aziendali con quelle gestionali approfondendo tutti gli aspetti legati ai processi di innovazione, marketing, organizzazione, diffusione di nuove tecnologie e analisi dei dati, fondamentali per la creazione di nuove imprese digitali e per la gestione dei processi digitali per le imprese esistenti.
Il percorso formativo è strutturato in modo tale che si possa sviluppare un profilo professionale qualificato, con una forte competenza nell'ambito di attività di staff e direzione all'interno di imprese ed enti economici che richiedono una forte integrazione della gestione delle risorse e dei processi aziendali e l’implementazione delle nuove tecnologie. Il corso, inoltre, si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione dei processi innovativi delle imprese, della creazione e sviluppo di nuovi modelli di business, nonché dei processi volti alla progettazione e nascita di nuove realtà imprenditoriali (start-up). L’interesse è rivolto soprattutto alla gestione delle nuove tecnologie digitali, viste non solo come strumento che le imprese possono adottare per migliorare l’efficienza dei processi gestionali interni e nei confronti degli attori della supply-chain, ma soprattutto come mezzo mediante il quale attuare nuove forme di interazione con i consumatori e di progettazione dell’offerta di mercato.
Il laureato magistrale in Digital Transformation e Management dell’Innovazione possiederà avanzate competenze che consentono di operare in autonomia nelle aree economico-aziendale, giuridico e statistico. Il laureato sarà altresì in grado di approfondire le dinamiche dei mercati e il connesso assetto normativo e istituzionale nonché le sfide che le imprese si trovano ad affrontare all’interno e all’esterno per effetto dell’impulso alla digitalizzazione dei processi aziendali. In particolare, il laureato sarà in grado di:
- conoscere e approfondire le singole funzioni aziendali e i meccanismi organizzativi che le integrano nel sistema d'impresa;
- collegare conoscenze derivanti da discipline diverse al fine di risolvere i problemi concreti della gestione;
- conoscere gli aspetti peculiari del finanziamento e dell'organizzazione di nuove iniziative imprenditoriali;
- conoscere i principali strumenti statistici a supporto dell'analisi quantitativa dei fenomeni economici;
- è aggiornato sulle tecnologie innovative da impiegare nei processi di digitalizzazione;
- conosce le tecnologie legate al web, ai social network e alla comunicazione in rete.
Il corso di laurea Magistrale in Digital Transformation e Management dell’Innovazione (DiTIM) ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato e pluridisciplinare che permette di ricoprire all’interno delle aziende ruoli manageriali legati al management e alla implementazione dell’innovazione e dei relativi processi e alla trasformazione digitale. Attraverso la frequenza al corso, in aggiunta, gli studenti riceveranno la formazione adeguata ad avviare nuove esperienze imprenditoriali (es. startup, piattaforme digitali). Il corso, infatti, fornisce agli studenti la piena conoscenza degli strumenti di analisi economico-aziendale, di sostenibilità economica e di valutazione quantitativa per la corretta interpretazione dei fenomeni economici. Il corso si pone l’obiettivo di formare profili professionali altamente specializzati dal punto di vista tecnico e manageriale con una conoscenza approfondita delle strategie e delle pratiche di trasformazione digitale, dell’implementazione di nuove tecnologie digitali all’interno delle imprese e soprattutto nella gestione dei processi di transizione.
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found