Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Economia
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l'Economia e la Finanza (MQEF), classe LM-56 (Scienze dell'Economia), coerentemente con quanto richiesto dagli obiettivi formativi della classe, si propone di preparare esperti in economia quantitativa e finanza quantitativa.

Lo studente del corso MQEF acquisirà conoscenze avanzate nelle metodologie quantitative, che sarà in grado di applicare all'economia e alla finanza, nell'ambito delle attività di analisi economica e delle scelte finanziarie di imprese e pubbliche amministrazioni.

Nel percorso formativo viene posta attenzione agli strumenti necessari per la corretta misurazione, comprensione e gestione delle dimensioni di sostenibilità, considerando i relativi rischi e opportunità, sia a livello di singola istituzione che di sistema economico/finanziario.

Le competenze teoriche acquisite saranno affiancate dall'approfondimento delle competenze digitali che sono parte integrante dei processi di analisi dei dati alla base delle scelte strategiche pubbliche e aziendali. Infatti, un importante arricchimento per la formazione dello studente riguarda l'uso dei software statistici maggiormente utilizzati nel mondo della ricerca e delle aziende e di database di tipo economico, sia a livello macro che micro.

Il percorso formativo, articolato in due anni accademici, prevede insegnamenti in ambito economico (24-36 CFU), matematico e statistico (24-36 CFU) che pongono solide basi per l'analisi del sistema economico, da applicarsi alle decisioni e valutazioni delle scelte in economia e finanza, accompagnati da una selezione di discipline aziendali relative al sistema finanziario e alle imprese operanti in esso (12-24 CFU), oltre ad insegnamenti di ambito giuridico relativi alla regolamentazione del sistema economico (6-12 CFU). Alle discipline caratterizzanti saranno affiancati gli insegnamenti affini e integrativi (12-24 CFU) con l'obiettivo di acquisire ulteriori competenze specifiche in ambito applicato, quantitativo e digitale.

Più in dettaglio, il percorso formativo sarà così organizzato nelle diverse aree formative:

-Ambito Economico, che prevede insegnamenti finalizzati ad inquadrare e valutare le politiche economiche e di regolamentazione ed il contesto macroeconomico in cui operano gli analisti economici e finanziari, con una prospettiva di lungo termine e una particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità (scelti tra i settori SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12);

-Ambito Matematico-Statistico, che prevede insegnamenti dedicati all'uso di modelli statistici, specialmente nell'ambito economico e finanziario, ma anche della valutazione e delle dinamiche demografiche (scelti tra i settori MAT/06, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06);

-Ambito Aziendale, che prevede insegnamenti rilevanti per la gestione finanziaria delle imprese, specialmente nell'ambito degli intermediari finanziari (scelti tra i settori SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11).

-Ambito giuridico, dove si inserisce il fondamentale contributo di analisi del contesto normativo e di regolamentazione del sistema economico, e specialmente dei mercati, con taglio internazionale, con uno o più insegnamenti inquadrati nei settori IUS/04, IUS/05, IUS/10, IUS/13.


Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente del corso MQEF acquisirà conoscenze avanzate nelle metodologie quantitative che sarà in grado di applicare all'economia e alla finanza, nell'ambito delle attività di analisi economica e delle scelte finanziarie di imprese e pubbliche amministrazioni.

Gli insegnamenti in ambito economico permetteranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate per l'analisi del sistema economico, mentre quelli nell'ambito statistico-matematico forniranno competenze per le decisioni e le valutazioni delle scelte in economia e finanza. Con gli insegnamenti in ambito aziendale lo studente acquisirà conoscenze e svilupperà capacità di comprensione relative al sistema finanziario e alle imprese operanti in esso; infine, gli insegnamenti di ambito giuridico permetteranno allo studente di comprendere la regolamentazione del sistema economico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio permetteranno allo studente di:
- analizzare ed interpretare le dinamiche del sistema economico
- applicare i principi della teoria economica a casi di studio reali
- analizzare gli effetti delle decisioni degli operatori economici
- valutare l'impatto degli effetti diretti e indiretti generati dalle attività di una impresa o di una pubblica amministrazione
- utilizzare gli strumenti quantitativi necessari per svolgere analisi economiche empiriche in maniera rigorosa
- integrare conoscenze economiche e quantitative al fine di definire scenari e prospettive in ambito finanziario
- supportare e valutare i processi decisionali ricorrendo alla modellistica matematica, statistica ed econometrica
- progettare strumenti, anche innovativi, per analisi economiche e statistiche sia descrittive che predittive di fenomeni complessi
- sviluppare capacità critica nella selezione delle fonti e dei dati, valutandone la qualità

Tali attitudini verranno acquisite attraverso lo studio di casi pratici ed esercitazioni con competenze pratico-operative relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica e finanziaria nei suoi vari aspetti applicativi, anche a sostegno di giudizi che includono la riflessione su fenomeni socio-economici. A questo proposito, il laureato deve mostrare al termine del percorso di formazione di saper relazionare e dissertare con chiarezza su casi studio a contenuto teorico-pratico, adottando un adeguato linguaggio tecnico che, ove occorra, richiede la padronanza della lingua inglese.

La verifica dell'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze avverrà attraverso le prove di esame a contenuto pratico, come l'analisi statistico-econometrica condotta su dataset specifici e, con la discussione della prova finale, nel corso della quale il laureando deve anche dimostrare la capacità acquisita di analizzare e risolvere problemi concreti.

Autonomia di giudizi

I laureati magistrali in MQEF acquisiranno abilità e competenze avanzate relative a:

- Capacità autonome di analisi critica dei processi economici e finanziari.
- Capacità di selezionare le fonti statistiche più appropriate per lo studio di problemi economici e alla finanza.
- Capacità alla riflessione critica sul funzionamento dei sistemi economico-sociali e finanziari.
- Capacità di valutare le conseguenze delle attività economiche e finanziarie di imprese e pubblica amministrazione.

Abilità comunicative

Alla fine del corso di studio i laureati magistrali MQEF saranno in grado di:

- Comunicare accuratamente informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta e orale.
- Confrontarsi nell'elaborazione di progetti di gruppo.
- Utilizzare in modo avanzato il linguaggio delle discipline economiche e quantitative.
- Scrivere e presentare rapporti divulgativi o tecnici, anche in lingua inglese.

Capacità di apprendimento

Il corso di laurea magistrale MQEF fornirà allo studente le abilità avanzate e specialistiche utili a:

- Analizzare in maniera autonoma dati utili all'analisi economica e finanziaria.
- Comprendere testi specialistici in lingua inglese.
- Utilizzare in maniera autonoma le nozioni teoriche per la risoluzione di problemi empirici.
- Lavorare in modo flessibile grazie alle conoscenze interdisciplinari.
- Consultare banche dati e reperire documentazione bibliografica su temi di interesse.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in Metodi Quantitativi per l'Economia e la Finanza si richiede che siano soddisfatti i sottoelencati requisiti curriculari:

a) il possesso di una laurea triennale nelle Classi L-18, L-33 o L-41.

b') la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 per gli studenti che scelgono il curriculum Metodi quantitativi per l'economia, erogato in lingua italiana.

b'') la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 per gli studenti che scelgono il curriculum Quantitative Methods for Finance, erogato in lingua inglese.

Per le domande di iscrizione di candidati con laurea diversa da quelle suddette si farà riferimento all'acquisizione nella carriera precedente di CFU nei seguenti quattro ambiti disciplinari: aziendale, economico, giuridico, matematico-statistico.

In ogni caso, ai sensi della normativa vigente, non è consentita l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale ai laureati a cui venga riconosciuto un debito formativo sul titolo di accesso. Il laureato a cui il CdS riconosce un debito formativo non potrà immatricolarsi al corso di laurea magistrale ma dovrà acquisire i relativi crediti prima dell'immatricolazione attraverso l'iscrizione a corsi singoli.


La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente in possesso dei requisiti curriculari, nonché quella della conoscenza della lingua inglese, è obbligatoria e viene effettuata, dopo la preimmatricolazione, da un'apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di CdS.

Il regolamento del CdS potrà prevedere fra gli elementi considerati nella verifica della preparazione personale il raggiungimento di un determinato voto nel conseguimento della laurea di primo livello e il possesso di certificazioni della lingua inglese rilasciate da enti riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione.

Le modalità operative della verifica della preparazione personale saranno definite entro il Regolamento didattico del CdS in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente relatore, di un elaborato scritto originale riguardante tematiche relative ad uno degli insegnamenti di cui lo studente ha sostenuto l'esame nel suo percorso di studio magistrale.
Per superare la prova finale lo studente deve dimostrare di aver acquisito, oltre ad una conoscenza avanzata del tema prescelto, anche un'autonoma capacità di apprendimento, comprensione e ricerca; la capacità di utilizzare correttamente la letteratura (anche internazionale); la capacità di gestire, analizzare e presentare dati; la capacità di esporre e di sostenere argomentazioni scientifiche in modo logico e coerente, dimostrando maturità nell'analisi, sintesi e organizzazione dei temi trattati.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Esperto di finanza quantitativa

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Quantitative Methods for Finance, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali. In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di analista finanziario, gestore di portafoglio, risk manager, consulente finanziario, broker finanziario, e più in generale di esperto in ambito economico-finanziario. I principali compiti saranno: - utilizzare strumenti quantitativi per svolgere analisi economiche empiriche - integrare conoscenze economiche e quantitative al fine di definire scenari e prospettive in ambito finanziario - supportare e valutare i processi decisionali ricorrendo alla modellistica matematica, statistica ed econometrica - progettare strumenti, anche innovativi, per analisi economiche e statistiche sia descrittive che predittive di fenomeni complessi - selezionare le fonti e i dati da utilizzare nelle analisi, valutandone la qualità
Il laureato acquisirà conoscenze, abilità e competenze relative a: - basi della teoria economica - contesto macroeconomico in cui operano gli analisti finanziari - tematiche della gestione finanziaria delle imprese - concetti fondamentali del risk management - strumenti statistico-matematici a livello avanzato per l'analisi finanziaria e per la valutazione di politiche e dei servizi - tecniche di gestione di dataset finanziario - principali modelli per la valutazione dei rischi - fondamenti della normativa che regola il sistema dell'economia e della finanza
Le competenze acquisite durante gli studi potranno consentire al laureato di proporsi sul mercato del lavoro presso imprese, banche, società finanziarie e SGR, istituzioni finanziarie internazionali e banche centrali.

Esperto in economia quantitativa

Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Metodi Quantitativi per l’Economia, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali. In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di economista quantitativo, funzionario pubblico di ambito economico, consulente ed esperto in ambito economico. I principali compiti saranno: - svolgere analisi quantitative nel campo dell’economia; - operare efficacemente nella gestione degli aspetti economico-quantitativi delle amministrazioni pubbliche e delle imprese, anche in contesti sovranazionali. - analizzare ed interpretare le dinamiche del sistema economico - ricondurre le dinamiche osservate ai modelli teorici studiati - analizzare gli effetti delle decisioni degli operatori economici - applicare i principi della teoria economica a casi di studio reali - valutare l’impatto degli effetti diretti e indiretti generati dalle attività di una impresa o di una pubblica amministrazione
Il laureato acquisirà conoscenze, abilità e competenze relative a: - aspetti avanzati della teoria economica - contesto macroeconomico in cui operano gli analisti economici - tematiche della gestione finanziaria delle imprese - concetti fondamentali del risk management - strumenti statistico-matematici a livello avanzato per l'analisi economica - principali modelli teorici di supporto alle decisioni economiche - tecniche di gestione di dataset statistici - problemi di stima e di previsione in ambito economico e demografico - modelli per la valutazione di politiche economiche - fondamenti della normativa che regola il sistema economico - aspetti di sostenibilità del sistema economico
Le competenze acquisite durante gli studi potranno consentire al laureato di proporsi sul mercato del lavoro presso la pubblica amministrazione centrale e locale, enti statistici, centri ricerca privati e pubblici, società di consulenza e di servizi professionali.

Insegnamenti

Insegnamenti (15)

  • ascendente
  • decrescente

1777 - ECONOMIA MONETARIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCHILIRO' Daniele
8 CFU
48 ore

5810 - POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SERGI Bruno Sergio
8 CFU
52 ore

7956 - INTERNATIONAL ACCOUNTING AND AUDITING STANDARDS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARISCA Carmelo
8 CFU
56 ore

7957 - INTERNATIONAL PUBLIC POLICY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GRAVINA Antonio Francesco
8 CFU
48 ore

A000754 - OTTIMIZZAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MILASI Monica
8 CFU
56 ore

A003336 - SCELTE DI SOSTENIBILITA' E FINANZA DI IMPRESA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RAPPAZZO Nicola
8 CFU
52 ore

A003337 - LABORATORY OF ADVANCED STATISTICS

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SPAGNOLO Fabio
LACAVA Demetrio
16 CFU
108 ore

A003338 - LABORATORY OF ADVANCED STATISTICS I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPAGNOLO Fabio
8 CFU
60 ore

A003339 - LABORATORY OF ADVANCED STATISTICS II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LACAVA Demetrio
8 CFU
48 ore

A003340 - DEMOGRAFIA E SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CALTABIANO Marcantonio
8 CFU
48 ore

A003341 - TEORIA ECONOMICA DELLA REGOLAMENTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUZZUPAPPA Eleonora
8 CFU
48 ore

A003347 - TIME SERIES ANALYSIS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARNAO ANTONINO
8 CFU
60 ore

A003348 - QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DONATO Maria Bernadette
8 CFU
56 ore

A003349 - GROWTH AND DISTRIBUTION THEORY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LIOTTI Giorgio
8 CFU
48 ore

A003350 - INTERNATIONAL SUSTAINABILITY POLICIES

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SERGI Bruno Sergio
8 CFU
52 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente

ARNAO ANTONINO

Docenti

CALTABIANO Marcantonio

Settore STAT-03/A - Demografia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Ordinari/e

DONATO Maria Bernadette

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SH1_8 - Microeconomic theory; game theory; decision theory - (2022)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
PE1_20 - Control theory, optimisation and operational research - (2022)
Professori/esse Associati/e

GRAVINA Antonio Francesco

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Goal 8: Decent work and economic growth
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatrice/tore a tempo det.

LACAVA Demetrio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatrice/tore a tempo det.

LIOTTI Giorgio

SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2022)
SH1_6 - Econometrics; operations research - (2022)
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Goal 1: No poverty
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
Goal 8: Decent work and economic growth
Settore ECON-01/A - Economia politica
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_16 - Historical economics; quantitative economic history; institutional economics; economic systems - (2022)
SH1_13 - Labour and demographic economics - (2022)
SH1_15 - Public economics; political economics; law and economics - (2022)
SH2_1 - Political systems, governance - (2022)
Professori/esse Associati/e

MARISCA Carmelo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

MILASI Monica

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

MUZZUPAPPA Eleonora

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatrice/tore a tempo det.

RAPPAZZO Nicola

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatrice/tore a tempo det.Personale tecnico amm.vo

SCHILIRO' Daniele

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

SERGI Bruno Sergio

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e

SPAGNOLO Fabio

Settore STAT-02/A - Statistica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in attività finanziarie

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1