Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Esperto di finanza quantitativa
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Quantitative Methods for Finance, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali.
In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di analista finanziario, gestore di portafoglio, risk manager, consulente finanziario, broker finanziario, e più in generale di esperto in ambito economico-finanziario.
I principali compiti saranno:
- utilizzare strumenti quantitativi per svolgere analisi economiche empiriche
- integrare conoscenze economiche e quantitative al fine di definire scenari e prospettive in ambito finanziario
- supportare e valutare i processi decisionali ricorrendo alla modellistica matematica, statistica ed econometrica
- progettare strumenti, anche innovativi, per analisi economiche e statistiche sia descrittive che predittive di fenomeni complessi
- selezionare le fonti e i dati da utilizzare nelle analisi, valutandone la qualità
Il laureato acquisirà conoscenze, abilità e competenze relative a:
- basi della teoria economica
- contesto macroeconomico in cui operano gli analisti finanziari
- tematiche della gestione finanziaria delle imprese
- concetti fondamentali del risk management
- strumenti statistico-matematici a livello avanzato per l'analisi finanziaria e per la valutazione di politiche e dei servizi
- tecniche di gestione di dataset finanziario
- principali modelli per la valutazione dei rischi
- fondamenti della normativa che regola il sistema dell'economia e della finanza
Le competenze acquisite durante gli studi potranno consentire al laureato di proporsi sul mercato del lavoro presso imprese, banche, società finanziarie e SGR, istituzioni finanziarie internazionali e banche centrali.
Esperto in economia quantitativa
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite e l'analisi di casi studio consentirà ai laureati del corso di laurea in Metodi Quantitativi per l’Economia e la Finanza, curriculum Metodi Quantitativi per l’Economia, di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali.
In particolare, il laureato magistrale potrà svolgere le funzioni di economista quantitativo, funzionario pubblico di ambito economico, consulente ed esperto in ambito economico.
I principali compiti saranno:
- svolgere analisi quantitative nel campo dell’economia;
- operare efficacemente nella gestione degli aspetti economico-quantitativi delle amministrazioni pubbliche e delle imprese, anche in contesti sovranazionali.
- analizzare ed interpretare le dinamiche del sistema economico
- ricondurre le dinamiche osservate ai modelli teorici studiati
- analizzare gli effetti delle decisioni degli operatori economici
- applicare i principi della teoria economica a casi di studio reali
- valutare l’impatto degli effetti diretti e indiretti generati dalle attività di una impresa o di una pubblica amministrazione
Il laureato acquisirà conoscenze, abilità e competenze relative a:
- aspetti avanzati della teoria economica
- contesto macroeconomico in cui operano gli analisti economici
- tematiche della gestione finanziaria delle imprese
- concetti fondamentali del risk management
- strumenti statistico-matematici a livello avanzato per l'analisi economica
- principali modelli teorici di supporto alle decisioni economiche
- tecniche di gestione di dataset statistici
- problemi di stima e di previsione in ambito economico e demografico
- modelli per la valutazione di politiche economiche
- fondamenti della normativa che regola il sistema economico
- aspetti di sostenibilità del sistema economico
Le competenze acquisite durante gli studi potranno consentire al laureato di proporsi sul mercato del lavoro presso la pubblica amministrazione centrale e locale, enti statistici, centri ricerca privati e pubblici, società di consulenza e di servizi professionali.
Insegnamenti
Insegnamenti (15)
8 CFU
48 ore
8 CFU
52 ore
7956 - INTERNATIONAL ACCOUNTING AND AUDITING STANDARDS
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
56 ore
A003336 - SCELTE DI SOSTENIBILITA' E FINANZA DI IMPRESA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
52 ore
16 CFU
108 ore
8 CFU
60 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
60 ore
A003348 - QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
52 ore
No Results Found
Persone
Persone (13)
Docenti
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.Personale tecnico amm.vo
No Results Found