Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Economia
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Esperto in economia bancaria e degli intermediari finanziari

I laureati del curriculum Economia Bancaria e degli Intermediari Finanziari potranno occupare ruoli di responsabilità nelle funzioni di ricerca e analisi, nella consulenza o nella struttura manageriale di banche, Imprese di intermediazione finanziaria. La collocazione nel mondo del lavoro e delle professioni del laureato magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie è in posizione di responsabilità operative negli uffici studi di organismi e di enti di ricerca, nazionali e internazionali; in banche, intermediari finanziari, compagnie assicurative.
Il laureato magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie del curriculum in Economia Bancaria e degli Intermediari Finanziari acquisirà competenze: - tecnico-giuridiche nella valutazione del rischio di impresa; - tecnico-metodologiche nelle analisi di settore; - tecnico-scientifiche nell’analisi territoriale dei mercati finanziari e creditizi; -economico-giuridiche nell’analisi degli effetti della regolamentazione sul mercato del credito.
Il Corso di laurea magistrale SEF predispone all'esercizio di funzioni di elevata responsabilità, in settori economici pubblici e privati. Il laureato magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie può ricoprire posizioni di responsabilità presso banche, società di gestione del risparmio, intermediari mobiliari, compagnie di assicurazione. Può svolgere attività di consulenza presso società di servizi professionali in ambito finanziario, o di economista presso gli uffici ricerca di istituzioni finanziarie, istituti di credito e banche centrali.

Esperto in economia dei mercati finanziari

l'approfondita preparazione in campo economico e statistico consentirà ai laureati magistrali in Scienze Economiche e Finanziarie, segnatamente per coloro che avranno scelto il curriculum "Economia dei Mercati Finanziari (Financial Markets)" di svolgere funzioni direttive in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali. In particolare, il laureato potrà svolgere le funzioni di analista, trader, gestore di portafoglio, risk manager presso banche, società di gestione del risparmio, compagnie di assicurazione. Potrà svolgere le funzioni di manager nella direzione finanziaria e di tesoreria, presso imprese industriali, commerciali e di servizi; o di economista presso gli uffici ricerca di istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati, istituti di statistica e banche centrali.
Il laureato magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie del curriculum in Economia dei Mercati Finanziari acquisirà competenze : - tecniche nell’analisi economica di variabili finanziarie; - tecnico-scientifiche nell’analisi economica a livello macroeconomico o settoriale; - tecnico-metodologiche nell’utilizzo e interpretazione di dati attraverso la gestione di data set in ambito finanziario; - tecnico-giuridiche nell’analisi degli effetti della regolamentazione dei mercati; - linguistiche in ambito economico-finanziario
Il Corso di laurea magistrale SEF, curriculum in Economia dei Mercati Finanziari, predispone all'esercizio di funzioni di elevata responsabilità in settori economici pubblici e privati, e in particolare: - nell'ambito economico-finanziario in imprese di assicurazione, enti previdenziali, banche, società di intermediazione e gestione del risparmio. - in società di consulenza. - in Amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali, locali) e aziende pubbliche.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

8155 - ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI E DELL' INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
MUZZUPAPPA Eleonora
8 CFU
48 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
14 CFU
140 ore

6213 - POLITICA ECONOMICA E FINANZA INTERNAZIONALE

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
SERGI Bruno Sergio
8 CFU
52 ore

6221 - FINANZA E CRESCITA ECONOMICA

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
SIGNORINO Guido
8 CFU
48 ore

8156 - DIRITTO SOCIETARIO E DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
BOTTARI BENEDETTA
8 CFU
48 ore

8157 - ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
SERGI Bruno Sergio
8 CFU
52 ore

8159 - CORPORATE FINANCE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
STAGLIANO' Raffaele
8 CFU
48 ore

8160 - ADVANCED FINANCIAL ECONOMETRICS

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
MAIMONE ANSALDO PATTI Dario
8 CFU
48 ore

8161 - STATISTICAL MODELS FOR FINANCE

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
NICOLIS Orietta
8 CFU
60 ore

A000044 - THESIS

Secondo Semestre (19/02/2025 - 30/04/2025) - 2024
14 CFU
140 ore

A000709 - RISK MANAGEMENT PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FORGIONE Antonio Fabio
6 CFU
36 ore

A000710 - METODI APPLICATI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA E FINANZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DI PINO INCOGNITO Antonino
6 CFU
44 ore

A000711 - RISK MANAGEMENT FOR FINANCIAL MARKETS

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
IONA Alfonsina
6 CFU
36 ore

A000712 - PROGRAM EVALUATION AND APPLIED METHODS

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CAMPOLO Maria Gabriella
6 CFU
44 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

BOTTARI BENEDETTA

Docenti

CAMPOLO Maria Gabriella

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Associati/e

DI PINO INCOGNITO Antonino

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Ordinari/e

FORGIONE Antonio Fabio

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

IONA Alfonsina

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore

MAIMONE ANSALDO PATTI Dario

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e

MUZZUPAPPA Eleonora

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Ricercatrice/tore a tempo det.

NICOLIS Orietta

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori/esse Ordinari/e

SERGI Bruno Sergio

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e

SIGNORINO Guido

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Professori/esse Ordinari/e

STAGLIANO' Raffaele

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2016)
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship - (2016)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Specialisti dei sistemi economici

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in attività finanziarie

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1