Persona
MILAZZO Antonino Alessandro Maria
Professore associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
CARRIERA
• Si laurea nel 1999 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania con una tesi in diritto romano dal titolo ‘Crisi della Repubblica ed involuzione della libertà di associazione’ riportando la votazione di 110/110 e lode.
• Nel 1999 e nel 2000 è vincitore di borsa di studio di avvio alla ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
• Nel 2001 è vincitore del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Discipline Romanistiche (Diritto romano e diritti dell’antichità) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, consorziata con le Università di Catania, Messina e Napoli ‘Federico II’.
• Nel 2005 consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi avente ad oggetto la ‘Donatio mortis causa’.
• Nel 2007 è vincitore di un premio di ricerca bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e volto a compiere uno studio avente ad oggetto Le radici giuridiche della 'iniuria'. La tutela della dignità della persona tra offesa morale e lesione materiale.
• Nel 2007 è vincitore di borsa di studio per la partecipazione al quinto ‘Collegio’ indetto dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) nell’ambito dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) dell’Università di Pavia.
• Nel 2008 diviene cultore della materia presso le cattedre di Istituzioni di Diritto romano corso R/Z e di Diritto Romano Avanzato della Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
• Nel 2009 viene chiamato a partecipare quale ‘assistente’ al settimo ‘Collegio’ indetto dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) nell’ambito dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) dell’Università di Pavia.
• Dal 2002 al 2010 ha collaborato alla rivista “IVRA. Rivista internazionale di Diritto Romano e antico”.
• Dal 2015 fa parte della Segreteria Scientifica della rivista “Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law”.
• Nel 2007 ha costituito unità di ricerca locale (biennale) del Progetto di ricerca cofinanziato dal MIUR (PRIN) dal titolo “Il Codice Veronese di Gaio. Stato, letture, apografi e nuove prospettive di indagine”.
• Nel 2013 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2014 ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno “Religione e diritto romano. La cogenza del rito” (Bari Università Lum 10-11 gennaio 2014).
• Nel 2014 ha svolto una relazione dal titolo “Alcune riflessioni sulla distinzione tra res in commercio e res extra commercium” nell’ambito dei Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2016 ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno “Le Antinomie ‘necessarie’. L’ordinamento giuridico romano tra istanze sistematiche e contraddizioni irrisolte” (Università Lum - Università Bari Statale 15-16 aprile 2016).
• Nel 2016 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
• Nel 2018 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
• Nel 2024 ha vinto il concorso di Professore Associato presso l’Università di Messina, prendendo servizio il 04 novembre 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza a seguito di decreto rettorale di nomina n. 0141144 del 04 novembre 2024.
ATTIVITÀ DIDATTICA
• 2000-2010 Collabora con la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano tenuta dal Prof. Alessandro Corbino presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania, tenendo seminari per gli studenti del corso e partecipando alle sedute di esami.
• 2010-2012 Collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Romano e di Fondamenti del Diritto Europeo tenute dal Prof. Salvatore Randazzo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUM Jean Monnet di Casamassima, tenendo lezioni e seminari per gli studenti.
• Nell’anno accademico 2012-2013 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2013-2014 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2014-2015 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2015-2016 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Giurisprudenza di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di Roman law of Obligations 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 39 in lingua inglese) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2017-2018 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 12 ore 66 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2017-2018 è professore a contratto di Roman law of Obligations 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua inglese) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2018-2019 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2019-2020 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 12 ore 66 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede della facoltà di Giurisprudenza di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2020-2021 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2021-2022 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 8 ore 48 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2022-2023 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2023-2024 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2024-2025 è professore Associato di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 8 ore 56 in lingua italiana) e di Fondamenti Romanistici del Diritto Privato 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Ha seguito 3 tesi di laurea magistrale e 2 tesi di dottorato di ricerca.
• Ha svolta esercitazioni, seminari e tutoraggi agli studenti dal 2012 al 2024 in Istituzioni di diritto romano (CFU 12 ore 66 in lingua italiana), Storia del diritto romano (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) e Fondamenti di diritto europeo (CFU 10 ore 60 in lingua italiana).
PROFESSIONE E CONVEGNI
Dal 2002 Giudice Onorario di Tribunale presso il Tribunale di Acireale e dal 2010 anche presso il Tribunale di Giarre.
Dal 2007 iscritto quale Avvocato presso l’Albo degli Avvocati del Foro di Caltanissetta.
Dal 2013 Giudice onorario del Tribunale di Catania presso le Sezioni Civile, Penale e Lavoro; componente del Tribunale Penale in composizione collegiale in diversi importanti processi ed estensore di sentenze in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.
2005 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “Il risarcimento del danno esistenziale”.
2006 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “La riforma del D. Lgs. N. 206 del 2005 – Il codice del consumo”.
2009 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite: i dubbi e le incertezze nelle applicazioni giurisprudenziali”.
• 2014 Relatore al Convegno “Religione e diritto romano. La cogenza del rito” con una relazione dal titolo “Causa funeris e causa religionis: spunti ricostruttivi sui sacra praticati dai collegia funeraticia” (Bari Università Lum 10-11 gennaio 2014).
2015 Relatore nella “II International Summer School” presso l’Università ILIRIA COLLEGE di Prishtina (Kosovo) sul tema “The Harmonization of Contract Law in EU. The Roman Legacy and the proposed European Civil Code”.
2016 Relatore al convegno “Ravenna Capitale” con una relazione dal titolo: “Appunti sulla partecipazione nei sacrifici pagani ed eretici dal Teodosiano (C Th. 16.10.12.3) alla regolamentazione giustinianea (C. 1.11.7.2): le ragioni di un'assenza nel Breviarium Alaricianum” (Ravenna 22 novembre 2017).
2016 Incarico di insegnamento tenuto presso il DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA GENERALE DEL PROCESSO Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima (BA) su “Rappresentanza politica e partecipazione diretta nel diritto romano: profili processuali”.
2017 Incarico di insegnamento tenuto presso il DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA GENERALE DEL PROCESSO Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima (BA) su “Ingiustizia della sentenza: l'iniuria iudicis e la problematica del giudicato in diritto romano”.
Dal gennaio 2016-2018 Consulente giuridico del Commissario Straordinario della S.R.R. ATO 7 di Ragusa.
Dal 2018 Componente delle Commissioni giudicatrici di gare di appalto di lavori e servizi nominato da Urega Sicilia.
2017 conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
2019 Organizzatore Convegno Internazionale “La societas romana. Teorie tradizionali e nuove linee di ricerca” (Bari-Casamassima 09 maggio 2019).
2019 Relatore al Convegno Internazionale “Societas e Societates” con una relazione dal titolo “Manente societate agi pro socio: esercizio dell’azione e prosecuzione della società” (Bari-Casamassima 10-11 maggio 2019).
2021 Relatore alla Terza edizione della “Cattedra Giorgio Luraschi” Centro di ricerca per lo studio e la diffusione del diritto pubblico romano – Seminario sul “Diritto penale nel tardo antico romano” – con una relazione dal titolo “C. 9.35.3: alcune riflessioni su ‘convicium’ e ‘animus iniuriandi’ nell’offesa morale”.
2023 conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Socio ordinario della SISD (Società Italiana di Storia del diritto).
Socio ordinario della AIDR (Associazione Italiana di Diritto Romano).
Esperto REPRISE (Albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR.), per la Sezione relativa alla Ricerca di base.
PUBBLICAZIONI
1) MONOGRAFIE
1. “Iniuria – Alle origini dell’offesa morale come categoria giuridica” (Roma-Aracne 2011).
2. “Falsus procurator. Ricerche sull’evoluzione del concetto di falso rappresentante” (Bari-Cacucci 2012).
3. “Il contratto di comodato. Modelli romani e disciplina moderna ” (Torino-Giappichelli 2018).
4. “La fine della societas. Recesso del socio e altre cause di scioglimento della società in diritto romano” (Napoli-ESI 2022).
5. “Il delitto di rapina. Radici storiche e percorsi evolutivi tra natura ‘complessa’ e plurioffensività” (in corso di pubblicazione)
2) ARTICOLI E SAGGI
6. Corso di diritto romano. Il mandato. Parte prima. (Cesare Sanfilippo), in Rivista di diritto romano 4 (2004) (curatela).
7. “Servus castrensis”, in Handwörterbuch der antiken Sklaverei (HAS), CD-ROM II (Stuttgart, 2008).
8. Recensione di Gabor Hamza, Le développement du droit privé européen. Le rôle de la tradition romaniste dans la formation du droit privé moderne (Budapest: Biblioteca Iuridica of Eötvös Loránd University, 2005), in Nordicum Mediterraneum (2009).
9. “La fattispecie materiale della lex Licinia de sodaliciis e le origini del reato associativo” in Studia et Documenta Historiae et Iuris 79 (2013) pag. 481-499 (Fascia A).
10. Statuliber ex die?, in Rivista di diritto romano 14 (2014) pag. 1-22.
11. Causa funeris e causa religionis: spunti ricostruttivi sui sacra praticati dai collegia funeraticia, in Religione e diritto romano. La cogenza del rito (cur. Salvo Randazzo) (Lecce 2014) pag. 305-333.
12. Iniuria iudicis. Ingiustizia della sentenza e riflessi sulla cosa giudicata, in ‘Res Iudicata’, (cur. L. Garofalo) (Napoli 2015) pag. 67-90.
13. Res in commercio and res extra commercium: reflections of Romans Jurists and categories of modern law, in Inönü Üniversitesi Hukuk Fakültesi Dergisi, vol. 6, 2015, pag. 1- 34.
14. La specificità del commodare nelle fonti letterarie di età repubblicana (Plauto, Trinummus, 1130), in Legal Roots 4 (2015) pag. 273-296 (Fascia A).
15. La configurazione e l’evoluzione della distinzione tra res in commercio e res extra commercium, Legal Roots 5 online (2016) pag. 1-30 (Fascia A).
16. La configurazione e l’evoluzione della distinzione tra ‘res in commercio’ e ‘res extracommercium’. in I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana. vol. 1 (cur. L. Garofalo) pag. 373-404 (Napoli 2016).
17. Sul carattere ‘straordinario’ della magistratura del dittatore: alcune riflessioni su emergenza e periodicità nella sua nomina, in La Dittatura Romana. vol. 1 (cur. L. Garofalo) pag. 231-256 (Napoli 2017).
18. Appunti sulla partecipazione ai sacrifici pagani ed eretici dal Teodosiano (C Th. 16.10.12.3) alla regolamentazione giustinianea (C. 1.11.7.2): le ragioni di un'assenza nel Breviarium Alaricianum, in Ravenna Capitale. Dopo il Teodosiano. Il Diritto pubblico in Occidente nei secoli V-VIII. COLLANA RAVENNA CAPITALE, pag. 177-190 (Rimini 2017).
19. Obbligazione del comodante e sinallagmaticità del comodato: riflessioni in margine a D. 13.6.17.3, in JusOnline V, 3 (2019) pag. (Fascia A)
20. ‘Manente societate agi pro socio’: nuove riflessioni su consenso, recesso, esercizio dell’azione e prosecuzione della società, in Teoria e Storia del diritto privato 13 (2020) pag. 1-30 (Fascia A).
21. Il contratto di comodato. Modelli romani e disciplina moderna, Dialogo fra Giovanni Luchetti e Antonino Milazzo, in Legal Roots 8 (2019) pag. 229 (Fascia A).
22. ‘Mors socii’: il problematico rapporto tra scioglimento della società e sua prosecuzione tra heres socii e soci superstiti, in Seminarios complutenses de derecho romano 33 (2020) pag. 273 (Fascia A).
23. Prefazione in: Salvo Randazzo, Diritto Associativo Romano. Pag. 1-8 (Napoli 2021).
24. Salvo Randazzo, Diritto Associativo Romano. Pag. 272 (Napoli 2021) (curatela).
25. Il delitto di rapina e l’editto di Lucullo: un’origine da ripensare, in Legal Roots (2024) pag. 1 (Fascia A).
• Si laurea nel 1999 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania con una tesi in diritto romano dal titolo ‘Crisi della Repubblica ed involuzione della libertà di associazione’ riportando la votazione di 110/110 e lode.
• Nel 1999 e nel 2000 è vincitore di borsa di studio di avvio alla ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
• Nel 2001 è vincitore del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Discipline Romanistiche (Diritto romano e diritti dell’antichità) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, consorziata con le Università di Catania, Messina e Napoli ‘Federico II’.
• Nel 2005 consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi avente ad oggetto la ‘Donatio mortis causa’.
• Nel 2007 è vincitore di un premio di ricerca bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e volto a compiere uno studio avente ad oggetto Le radici giuridiche della 'iniuria'. La tutela della dignità della persona tra offesa morale e lesione materiale.
• Nel 2007 è vincitore di borsa di studio per la partecipazione al quinto ‘Collegio’ indetto dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) nell’ambito dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) dell’Università di Pavia.
• Nel 2008 diviene cultore della materia presso le cattedre di Istituzioni di Diritto romano corso R/Z e di Diritto Romano Avanzato della Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
• Nel 2009 viene chiamato a partecipare quale ‘assistente’ al settimo ‘Collegio’ indetto dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) nell’ambito dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) dell’Università di Pavia.
• Dal 2002 al 2010 ha collaborato alla rivista “IVRA. Rivista internazionale di Diritto Romano e antico”.
• Dal 2015 fa parte della Segreteria Scientifica della rivista “Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law”.
• Nel 2007 ha costituito unità di ricerca locale (biennale) del Progetto di ricerca cofinanziato dal MIUR (PRIN) dal titolo “Il Codice Veronese di Gaio. Stato, letture, apografi e nuove prospettive di indagine”.
• Nel 2013 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2014 ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno “Religione e diritto romano. La cogenza del rito” (Bari Università Lum 10-11 gennaio 2014).
• Nel 2014 ha svolto una relazione dal titolo “Alcune riflessioni sulla distinzione tra res in commercio e res extra commercium” nell’ambito dei Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2016 ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno “Le Antinomie ‘necessarie’. L’ordinamento giuridico romano tra istanze sistematiche e contraddizioni irrisolte” (Università Lum - Università Bari Statale 15-16 aprile 2016).
• Nel 2016 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
• Nel 2018 ha partecipato ai Seminari Romanistici organizzati a Bressanone dal Prof. L. Garofalo dell’Università di Padova.
• Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
• Nel 2024 ha vinto il concorso di Professore Associato presso l’Università di Messina, prendendo servizio il 04 novembre 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza a seguito di decreto rettorale di nomina n. 0141144 del 04 novembre 2024.
ATTIVITÀ DIDATTICA
• 2000-2010 Collabora con la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano tenuta dal Prof. Alessandro Corbino presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catania, tenendo seminari per gli studenti del corso e partecipando alle sedute di esami.
• 2010-2012 Collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Romano e di Fondamenti del Diritto Europeo tenute dal Prof. Salvatore Randazzo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUM Jean Monnet di Casamassima, tenendo lezioni e seminari per gli studenti.
• Nell’anno accademico 2012-2013 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2013-2014 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2014-2015 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2015-2016 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Giurisprudenza di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2016-2017 è professore a contratto di Roman law of Obligations 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 39 in lingua inglese) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2017-2018 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 12 ore 66 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2017-2018 è professore a contratto di Roman law of Obligations 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua inglese) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2018-2019 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 10 ore 60 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2019-2020 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 12 ore 66 in lingua italiana) presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale e presso la sede della facoltà di Giurisprudenza di Trani – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2020-2021 è professore a contratto di Fondamenti di Diritto Europeo 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2021-2022 è professore a contratto di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 8 ore 48 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2022-2023 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2023-2024 è professore a contratto di Storia del Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima – Facoltà di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Nell’anno accademico 2024-2025 è professore Associato di Istituzioni di Diritto Romano 12/H1-IUS/18 (CFU 8 ore 56 in lingua italiana) e di Fondamenti Romanistici del Diritto Privato 12/H1-IUS/18 (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) presso l’Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza Laurea Magistrale.
• Ha seguito 3 tesi di laurea magistrale e 2 tesi di dottorato di ricerca.
• Ha svolta esercitazioni, seminari e tutoraggi agli studenti dal 2012 al 2024 in Istituzioni di diritto romano (CFU 12 ore 66 in lingua italiana), Storia del diritto romano (CFU 6 ore 36 in lingua italiana) e Fondamenti di diritto europeo (CFU 10 ore 60 in lingua italiana).
PROFESSIONE E CONVEGNI
Dal 2002 Giudice Onorario di Tribunale presso il Tribunale di Acireale e dal 2010 anche presso il Tribunale di Giarre.
Dal 2007 iscritto quale Avvocato presso l’Albo degli Avvocati del Foro di Caltanissetta.
Dal 2013 Giudice onorario del Tribunale di Catania presso le Sezioni Civile, Penale e Lavoro; componente del Tribunale Penale in composizione collegiale in diversi importanti processi ed estensore di sentenze in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.
2005 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “Il risarcimento del danno esistenziale”.
2006 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “La riforma del D. Lgs. N. 206 del 2005 – Il codice del consumo”.
2009 Relatore per il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite: i dubbi e le incertezze nelle applicazioni giurisprudenziali”.
• 2014 Relatore al Convegno “Religione e diritto romano. La cogenza del rito” con una relazione dal titolo “Causa funeris e causa religionis: spunti ricostruttivi sui sacra praticati dai collegia funeraticia” (Bari Università Lum 10-11 gennaio 2014).
2015 Relatore nella “II International Summer School” presso l’Università ILIRIA COLLEGE di Prishtina (Kosovo) sul tema “The Harmonization of Contract Law in EU. The Roman Legacy and the proposed European Civil Code”.
2016 Relatore al convegno “Ravenna Capitale” con una relazione dal titolo: “Appunti sulla partecipazione nei sacrifici pagani ed eretici dal Teodosiano (C Th. 16.10.12.3) alla regolamentazione giustinianea (C. 1.11.7.2): le ragioni di un'assenza nel Breviarium Alaricianum” (Ravenna 22 novembre 2017).
2016 Incarico di insegnamento tenuto presso il DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA GENERALE DEL PROCESSO Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima (BA) su “Rappresentanza politica e partecipazione diretta nel diritto romano: profili processuali”.
2017 Incarico di insegnamento tenuto presso il DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA GENERALE DEL PROCESSO Università LUM Giuseppe De Gennaro di Casamassima (BA) su “Ingiustizia della sentenza: l'iniuria iudicis e la problematica del giudicato in diritto romano”.
Dal gennaio 2016-2018 Consulente giuridico del Commissario Straordinario della S.R.R. ATO 7 di Ragusa.
Dal 2018 Componente delle Commissioni giudicatrici di gare di appalto di lavori e servizi nominato da Urega Sicilia.
2017 conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
2019 Organizzatore Convegno Internazionale “La societas romana. Teorie tradizionali e nuove linee di ricerca” (Bari-Casamassima 09 maggio 2019).
2019 Relatore al Convegno Internazionale “Societas e Societates” con una relazione dal titolo “Manente societate agi pro socio: esercizio dell’azione e prosecuzione della società” (Bari-Casamassima 10-11 maggio 2019).
2021 Relatore alla Terza edizione della “Cattedra Giorgio Luraschi” Centro di ricerca per lo studio e la diffusione del diritto pubblico romano – Seminario sul “Diritto penale nel tardo antico romano” – con una relazione dal titolo “C. 9.35.3: alcune riflessioni su ‘convicium’ e ‘animus iniuriandi’ nell’offesa morale”.
2023 conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 12/H1 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ.
AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Socio ordinario della SISD (Società Italiana di Storia del diritto).
Socio ordinario della AIDR (Associazione Italiana di Diritto Romano).
Esperto REPRISE (Albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR.), per la Sezione relativa alla Ricerca di base.
PUBBLICAZIONI
1) MONOGRAFIE
1. “Iniuria – Alle origini dell’offesa morale come categoria giuridica” (Roma-Aracne 2011).
2. “Falsus procurator. Ricerche sull’evoluzione del concetto di falso rappresentante” (Bari-Cacucci 2012).
3. “Il contratto di comodato. Modelli romani e disciplina moderna ” (Torino-Giappichelli 2018).
4. “La fine della societas. Recesso del socio e altre cause di scioglimento della società in diritto romano” (Napoli-ESI 2022).
5. “Il delitto di rapina. Radici storiche e percorsi evolutivi tra natura ‘complessa’ e plurioffensività” (in corso di pubblicazione)
2) ARTICOLI E SAGGI
6. Corso di diritto romano. Il mandato. Parte prima. (Cesare Sanfilippo), in Rivista di diritto romano 4 (2004) (curatela).
7. “Servus castrensis”, in Handwörterbuch der antiken Sklaverei (HAS), CD-ROM II (Stuttgart, 2008).
8. Recensione di Gabor Hamza, Le développement du droit privé européen. Le rôle de la tradition romaniste dans la formation du droit privé moderne (Budapest: Biblioteca Iuridica of Eötvös Loránd University, 2005), in Nordicum Mediterraneum (2009).
9. “La fattispecie materiale della lex Licinia de sodaliciis e le origini del reato associativo” in Studia et Documenta Historiae et Iuris 79 (2013) pag. 481-499 (Fascia A).
10. Statuliber ex die?, in Rivista di diritto romano 14 (2014) pag. 1-22.
11. Causa funeris e causa religionis: spunti ricostruttivi sui sacra praticati dai collegia funeraticia, in Religione e diritto romano. La cogenza del rito (cur. Salvo Randazzo) (Lecce 2014) pag. 305-333.
12. Iniuria iudicis. Ingiustizia della sentenza e riflessi sulla cosa giudicata, in ‘Res Iudicata’, (cur. L. Garofalo) (Napoli 2015) pag. 67-90.
13. Res in commercio and res extra commercium: reflections of Romans Jurists and categories of modern law, in Inönü Üniversitesi Hukuk Fakültesi Dergisi, vol. 6, 2015, pag. 1- 34.
14. La specificità del commodare nelle fonti letterarie di età repubblicana (Plauto, Trinummus, 1130), in Legal Roots 4 (2015) pag. 273-296 (Fascia A).
15. La configurazione e l’evoluzione della distinzione tra res in commercio e res extra commercium, Legal Roots 5 online (2016) pag. 1-30 (Fascia A).
16. La configurazione e l’evoluzione della distinzione tra ‘res in commercio’ e ‘res extracommercium’. in I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana. vol. 1 (cur. L. Garofalo) pag. 373-404 (Napoli 2016).
17. Sul carattere ‘straordinario’ della magistratura del dittatore: alcune riflessioni su emergenza e periodicità nella sua nomina, in La Dittatura Romana. vol. 1 (cur. L. Garofalo) pag. 231-256 (Napoli 2017).
18. Appunti sulla partecipazione ai sacrifici pagani ed eretici dal Teodosiano (C Th. 16.10.12.3) alla regolamentazione giustinianea (C. 1.11.7.2): le ragioni di un'assenza nel Breviarium Alaricianum, in Ravenna Capitale. Dopo il Teodosiano. Il Diritto pubblico in Occidente nei secoli V-VIII. COLLANA RAVENNA CAPITALE, pag. 177-190 (Rimini 2017).
19. Obbligazione del comodante e sinallagmaticità del comodato: riflessioni in margine a D. 13.6.17.3, in JusOnline V, 3 (2019) pag. (Fascia A)
20. ‘Manente societate agi pro socio’: nuove riflessioni su consenso, recesso, esercizio dell’azione e prosecuzione della società, in Teoria e Storia del diritto privato 13 (2020) pag. 1-30 (Fascia A).
21. Il contratto di comodato. Modelli romani e disciplina moderna, Dialogo fra Giovanni Luchetti e Antonino Milazzo, in Legal Roots 8 (2019) pag. 229 (Fascia A).
22. ‘Mors socii’: il problematico rapporto tra scioglimento della società e sua prosecuzione tra heres socii e soci superstiti, in Seminarios complutenses de derecho romano 33 (2020) pag. 273 (Fascia A).
23. Prefazione in: Salvo Randazzo, Diritto Associativo Romano. Pag. 1-8 (Napoli 2021).
24. Salvo Randazzo, Diritto Associativo Romano. Pag. 272 (Napoli 2021) (curatela).
25. Il delitto di rapina e l’editto di Lucullo: un’origine da ripensare, in Legal Roots (2024) pag. 1 (Fascia A).
Settori (5)
Pubblicazioni (6)
Premi e riconoscimenti
Promozione della ricerca 2005 - Progetto giovani,
conferito da CNR - 2005
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
A000912 - FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
40 ore
A000912 - FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO (S1100)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
40 ore
A001007 - THE EUROPEAN LAW OF CONTRACTS IN THE ROMAN TRADITION
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
36 ore
A001053 - LABORATORIO DI STORIA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
60 ore
A001065 - LABORATORIO DI STORIA DEL DIRITTO E DEL PROCESSO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
3 CFU
30 ore
No Results Found