Persona
PANEBIANCO Giuseppina
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
Description
POSIZIONE ACCADEMICA
• Settore Concorsuale: GDS 12/GUR-14-Diritto penale (già 12/G1 – Diritto penale)
• Settore Scientifico Disciplinare: GIUR-14/A – Diritto penale (già IUS/17 - Diritto penale)
• Qualifica: Professore Ordinario
• Anzianità nel ruolo: 30/12/2021
• Anzianità di servizio: 18/11/2005
• Sede Universitaria: Università degli Studi di MESSINA
• Struttura di afferenza: Dipartimento di Giurisprudenza
• Congedi obbligatori effettuati:
1. Congedo per maternità (legge n. 1204 del 30.12.1971) dal 22.12.2007 al 25.5.2008 [D.R. n. 2738 del 14 novembre 2012 (in rettifica del D.R. n. 2676 del 26 agosto 2009)].
2. Congedo per maternità (legge n. 1204 del 30.12.1971) dal 6.3.2012 al 5.8.2012 [D.R. n. 1749 del 2 luglio 2012].
A) ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1. Nell’anno scolastico 1991/1992 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina con la votazione di 60/60.
2. Il 12 luglio 2000 ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza, col massimo dei voti e lode accademica presso l’Università degli Studi di Messina, discutendo una dissertazione in diritto penale dal titolo "Desistenza e recesso attivo nel delitto tentato", relatore il Prof. G. de Vero.
3. Nell’ottobre 2001 ha superato, classificandosi prima in graduatoria, gli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Discipline penalistiche: diritto e procedura penale” (XVII ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze.
4. Durante il triennio del corso di dottorato ha fruito della borsa di studio riservata ai primi quattro posti in graduatoria della relativa prova di ammissione.
5. Nel novembre del 2001 ha acquisito la qualifica di cultore della materia per il SSD IUS/17.
6. Il 12 giugno 2004 ha conseguito il Zertifikat Deutsch, rilasciato dal Goethe-Institut di Roma, per il livello di abilità linguistica B1 (secondo la griglia di conoscenza delle lingue straniere stabilita dal Quadro Comune di Riferimento Europeo).
7. Il 16 settembre 2004 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Messina.
8. Il 20 aprile 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Discipline penalistiche presso l'Università di Firenze. Tesi su "Il sistema di sanzioni penali minorili tra imputabilità e pericolosità sociale"; coordinatore del Corso di dottorato prof. M. Papa, Tutor prof. G. de Vero.
9. Nell’ottobre 2005 ha vinto la valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il SSD IUS/17 (Diritto penale), bandita dall’Università degli Studi di Messina (Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale, 31.12.2004, n. 104).
10. Il 26 agosto 2009 è stata confermata nel ruolo dei ricercatori universitari.
11. Il 6 febbraio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la docenza di II fascia nel SSD IUS/17, con valutazione unanime della Commissione giudicatrice.
12. Il 1° novembre 2014 è stata inquadrata nel ruolo di professore di II fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 – Diritto penale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi di Messina.
13. Il 4 giugno 2020 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la docenza di I fascia nel SSD IUS/17, con valutazione unanime della Commissione giudicatrice.
14. Dal 30 dicembre 2021 è inquadrata nel ruolo di professore di I fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 – Diritto penale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi di Messina.
B) ESPERIENZE PROFESSIONALI
1. Dall’anno accademico 2000/2001, ha avviato un’attività di collaborazione didattica in relazione agli insegnamenti di Diritto penale (SSD IUS/17) della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Messina, assicurando attività di tutoraggio agli studenti sia in vista dell’esame di profitto sia nella preparazione delle dissertazioni e tesi di laurea.
2. Dall’anno accademico 2001/2002 partecipa stabilmente alle commissioni istituite per gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del SSD IUS/17.
3. Attività di collaborazione redazionale con la rivista "La legislazione penale" per la sezione di diritto sostanziale della rubrica "Corte costituzionale e giustizia penale" [dal 1.1.2002 al 31.12.2002].
4. Dal 18 novembre 2005 al 31 ottobre 2014, ricercatore a tempo indeterminato a seguito di valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il SSD IUS/17 (Diritto penale), bandita dall’Università degli Studi di Messina (Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale, 31.12.2004, n. 104). Conferma in ruolo 26 agosto 2009.
5. Professore aggregato di diritto penale ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 30/12/2010, n. 240.
6. Professore di II fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 [dal 1.11.2014 al 29 dicembre 2021].
7. Componente della I sottocommissione presso la Corte d’Appello di Messina, per gli esami di avvocato indetti per l’anno 2015 (D.M. 12 novembre 2015).
8. Incarico di revisore esterno VQR 2015-2019.
C) RUOLI NELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE
1. Responsabile per la mobilità internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [dal 10.9.2019 al 28.5.2023 (D.D. prot. n. 81867 del 10 settembre 2019)].
2. Componente della Commissione Orientamento e tutorato del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [fino al mese di novembre del 2021].
3. Componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [dal 1°.3.2013 al 23.3.2016].
4. Componente del Collegio di disciplina dell'Università di Messina [dall'8.8.2013 al 31.10.2014].
5. Componente del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
6. Componente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
7. Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": cicli dal XXIX al XXXIX [DOT1314470], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
8. Delegata alla Biblioteca [dal 29.5.2023 (D.D. prot. n. 73144 del 29.5.2023)].
9. Componente della Commissione di disciplina relativa ai procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti, per il triennio 2024-2027 (D.R. n. 1804 prot. n 87249 del 9.7.2024).
D) ATTIVITÀ SCIENTIFICA.
a) Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca
1. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina nell’ambito del PRIN 2022 dal titolo “ATM, Drones and D.A.N.T.E. (Digitalizazion, Artificial intelligence and New Technologies for Environment”); Principal Investigator e responsabile dell’unità locale dell’Università di Messina: Prof.ssa Maria Piera Rizzo – D.D. MUR Prot. N. 1109 del 20 luglio 2023.
2. Componente del gruppo di ricerca per il progetto dal titolo “Nuevos retos y reformas pendientes de la justicia penal de menores” (Ref: PID2021-125718NB-100), della durata di 3 anni (1° settembre 2022 – 30 agosto 2025), finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación della Spagna nell’ambito del Programa Estatal para impulsar la investigación científico- técnica y su transferencia, del Plan Estatal de Investigación Científica, Técnica y de Innovación al Departamento de Derecho Penal, Criminología, Derecho Internacional público y RRII (Facultad de derecho) dell’Universidad de Barcelona (Spagna); P.I.: Prof. Sergi Cardenal Montraveta; Prof. Silvia Fernández Bautista.
3. Partecipazione al Progetto "Auswirkungen der Liberalisierung des Internethandels auf das Phänomen der Arzneimittelkriminalität (ALPhA)" (Verbundkoordinator Prof. Dr. Arndt Sinn, Universität Osnabrück).
4. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico: Prof.
P. Siracusano; titolo dell’Unità di ricerca “Legge penale e valutazioni etico-sociali”), nell’ambito del PRIN 2006 dal titolo “Principio di legalità e orizzonti della modernità” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Domenico Pulitanò – Prot. n. 2006127007_005).
5. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico: Prof.
G. de Vero; titolo dell’Unità di ricerca “La responsabilità punitiva degli enti collettivi al crocevia dei sistemi sanzionatori”), nell’ambito del PRIN 2008 dal titolo “Strumenti amministrativi e norme penali per la tutela dei beni giuridici” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Francesco Palazzo – Prot. n. 2008MWSRE8_004).
6. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (esercizio finanziario 2001) dal titolo "Gli elementi normativi della fattispecie penale" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
7. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 30 aprile 2002) dal titolo "Gli elementi normativi della fattispecie penale. Parte II" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
8. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 31 marzo 2003) dal titolo "Il sistema sanzionatorio penale minorile: consistenza attuale e prospettive di riforma" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
9. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 31 marzo 2004) dal titolo "Il sistema sanzionatorio penale minorile: consistenza attuale e prospettive di riforma. Parte II" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
10. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 20 giugno 2005) dal titolo "La rilevanza penale del principio di autodeterminazione responsabile" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof.ssa Lucia Risicato).
b) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche
1. Responsabile scientifico del Programma di Ricerca "Ordinario" 2006/2007 (Università di Messina, bando rettorale del 16 giugno 2008, Prot. n. ORME079TX5) dal titolo "Condizioni personali del reo e conseguenze sanzionatorie: alla ricerca di valide alternative al sistema del doppio binario".
2. Responsabile scientifico del Programma di Ricerca "Ordinario" 2008/2009 (Università di Messina, Bando rettorale del 29 marzo 2010, Prot. n. ORME099BLL) dal titolo "Studio teorico-pratico sulle cause di giustificazione".
3. Referente del Progetto di ricerca a tema di cui è titolare il dott. Giuseppe Toscano, ricercatore (in proroga) ex art. 24, comma 3, lett. a) l. n. 240/2010 nell’Università di Messina, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 (PON R&I), Azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche Green” [dal 10 luglio 2022 a oggi].
c) Organizzazione di convegni e incontri di studio di carattere scientifico.
1. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "Victims Rights in Criminal Proceedings". Università di Messina (11 aprile 2017).
2. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "New Developments in Criminal Law and Criminal Justice in the Fight Against Organized Crime. A Comparative-Law Examination of Hungary, Italy and Spain". Università di Messina (12 aprile 2017).
3. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "La procura europea: un‘analisi interdisciplinare“, Università di Messina (17 aprile 2018).
4. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), dell’International Forum of European Criminal Law. Università di Messina, 19-20 aprile 2018.
5. Organizzatore e componente del Comitato scientifico del Convegno su “Ragionando sulla parte generale del diritto penale”. Incontro di studi per Giancarlo de Vero, Università di Messina, 7-8 ottobre 2022.
d) Partecipazione come relatore a convegni e incontri di studio di carattere scientifico in Italia e all’estero
1. Consistenza e limiti dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili: relazione (su invito) all'incontro di studio su "Orizzonti della penalistica italiana nei programmi di ricerca dei più giovani studiosi", organizzato dal Dipartimento di diritto comparato e penale dell'Università di Firenze (11-12 ottobre 2002).
2. Noncuranza degli obblighi comunitari e ricadute sul sistema penale: intervento al seminario su "Ai confini del 'favor rei'. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia", organizzato dall'Università di Ferrara (6 maggio 2005).
3. The principle “nulla pena sine culpa” in the case law of European courts: relazione (su invito) al workshop su "Human Rights in European criminal law after the Lisbon Treaty", coordinato dal prof. Stefano Ruggeri e tenutosi nell'Università degli Studi di Messina il 27 aprile 2013.
4. Il principio nulla poena sine culpa nella giurisprudenza delle Corti europee: relazione (su invito) all'incontro di studio su "Lo spazio penale europeo dopo Lisbona": quali garanzie per l'individuo?", organizzato nell'ambito del Modulo formativo del corso Jean Monnet 2013, Diritto Penale e Diritto Penale Europeo, dell'Università di Catania, responsabili scientifici prof. G. Grasso e prof. R. Sicurella (Catania, 31 maggio-1°giugno 2013).
5. Repressing organised crime in Italy: recent developments and shortcomings in substantive criminal law: relazione (su invito) all’ Internationalen Tagung su “Herausforderungen der sich wandelnden Organisierten Kriminalität an das Strafrecht – Brasilien, Italien und Deutschland”, tenutasi nell’Università di Trier (Germania), il 5-6 marzo 2016.
6. La variabile consistenza delle garanzie penali nella politica criminale europea: relazione (su invito) alla Conferenza conclusiva del I ciclo del Modulo Formativo Jean Monnet 2016-2018, Diritto Penale e Diritto Penale Europeo, dell'Università di Catania, responsabili scientifici prof. G. Grasso e prof. R. Sicurella, su La sfida dello spazio comune europeo di giustizia penale: il possibile equilibrio tra sicurezza e tutela dei diritti fondamentali, (Catania, 27-28 maggio 2016).
7. I reati di associazione di criminalità comune tra obblighi di incriminazione e garanzie penali: relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Doppio binario: distorsioni sostanziali e processuali. Quale corrispondenza tra scritto e interpretato”, organizzato dalla Camera penale di Reggio Calabria (17 maggio 2018).
8. Partecipazione al Round table discussion for practitioners, su Criminal Law Systems in Europe (in the world) in 20 Years. nell‘ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
9. Relazione (su invito) nell’ambito dell’incontro su Revenge porn. Intimità violata tra novità legislative e riflessi psicologici, organizzato da ELSA-Messina in collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Messina, con l’Associazione Italiana Giovani Avvocati e con il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Messina. (30 gennaio 2020).
10. Relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Il delitto di favoreggiamento e la necessità di salvare il convivente more uxorio”, svoltosi presso la Fondazione Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” di Roma (19 novembre 2021).
11. Relazione (su invito) sul tema Aproximación a la reforma de la justicia de menores desde la criminología, los derechos de los menores extranjeros y el derecho comparado, nell’ambito del seminario su Aproximación a los nuevos retos y las reformas pendientes de la justicia penal de menores, svoltosi presso la Facultad de derecho dell’Universidad de Barcelona (Spagna) (17 marzo 2023).
12. Relazione (su invito) sul tema Specificità minorile versus garanzie penali, tenuta nell’ambito delle Giornate Internazionali di Giustizia Penale Comparata, Sessione “Garanzie partecipative, tutela giurisdizionale e fondamenti dell’intervento penale”, 30 ottobre 2023, Università degli Studi di Messina.
13. Relazione (su invito) sul tema Neurociencias y ámbito subjetivo de aplicación del Derecho penal de menores, nell’ambito del seminario su Justicia penal de menores: neurociencias, ámbito subjetivo de aplicación y medidas, svoltosi presso la Facultad de derecho dell’Universidad de Barcelona (Spagna) (23-24 novembre 2023).
14. Relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Primato del diritto UE e patriottismo costituzionale. Le ricadute sulla materia penale”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Messina (10 aprile 2024).
15. Relazione (su invito) sul tema Dalla sospensione del processo alla sospensione della pena: opportunità e limiti degli istituti sospensivi, tenuta nell’ambito del convegno su Il carcere come extrema ratio, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 20-21 dicembre 2024.
16. Relazione (su invito) sul tema Il minore autore di reato tra impulsi repressivi, aspirazioni educative e inclinazioni paternalistiche, tenuta nell’ambito del convegno su Minori autori di reato e sistema penale. Alla ricerca di un difficile equilibrio tra esigenze di segno opposto”, svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 18 marzo 2025.
e) Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
1. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": anno accademico di inizio 2006/2007, ciclo XXII [DOT0614088], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina [dal 01.02.2007 al 01.02.2010].
2. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Discipline penalistiche sostanziali": cicli XXIII e XXIV [DOT0714703], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina.
3. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": cicli dal XXIX al XXXIX [DOT1314470], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
4. Attività didattica nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche" (curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”) [DOT1314470], sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
f) Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
1. Membro del comitato scientifico della rivista “DisCrimen” (dal 09-02-2021 a oggi).
2. Membro del comitato scientifico editoriale della rivista “Nullum crimen” (dal 02-04-2025 a oggi).
3.
4. Componente del Consiglio direttivo della collana “Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Messina” (dal 23-06-2023 a oggi).
5. Componente del comitato scientifico della collana Sistema penale economia e ambiente, Giuffrè Francis Lefebvre (14 luglio 2023).
g) Collaborazione con riviste scientifiche
1. Attività di collaborazione redazionale con la rivista "La legislazione penale" per la sezione di diritto sostanziale della rubrica "Corte costituzionale e giustizia penale" [dal 1.1.2002 al 31.12.2002].
2. Revisore per la rivista (di classe A) "La Legislazione penale" [dal 1.1.2016 a oggi].
3. Revisore per la rivista (di classe A) "Ordine internazionale e diritti umani" [dal 1.12.2019 a oggi].
4. Revisore per la rivista (di classe A) "Criminalia" [dal 27.6.2023 a oggi].
5. Membro del comitato scientifico della rivista “Discrimen” [dal 9.02.2021 a oggi].
6. Membro del comitato di valutazione della rivista "Giustizia" [dal 8.10.2021 a oggi].
7. Membro del comitato di valutazione della rivista (di classe A) "Giurisprudenza italiana” [dal 2022 a oggi]
h) Partecipazione a comitati scientifici e centri di ricerca
1. Componente del centro universitario di Studi S. Pugliatti per la formazione e la ricerca in diritto europeo (Centro diritto europeo S. Pugliatti) [dal 18-05-2016 a oggi].
2. Componente del comitato scientifico del Corso di alta formazione in "Giurista specializzato in diritto europeo e difensore presso le Corti di giustizia e dei diritti dell'uomo", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro di Diritto europeo “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina.
3. Componente del comitato scientifico del Master universitario di II livello in "Criminologia e scienze forensi".
i) Partecipazione ad associazioni scientifiche
1. Componente del Consiglio Direttivo del Centro di Diritto penale europeo di Catania.
2. Membro dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale.
E) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1. “Premio giovani ricercatori” per la produzione scientifica dell’anno 2005, assegnato nel 2008 dal Senato Accademico dell’Università di Messina.
2. Compenso aggiuntivo premiale, per gli anni 2017 e 2018, in relazione agli impegni ulteriori in attività didattica, di ricerca e gestionale, attribuito il 6.12.2018.
3. Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2019.
4. Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2022.
F) ATTIVITÀ DIDATTICA
a) Incarichi didattici
1. Dall'anno accademico 2006/2007 ad oggi, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell'ambito dell'insegnamento di Diritto penale minorile presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
2. Per l’anno accademico 2007/2008, affidamento dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale (4 CFU) per il corso di laurea in "Servizio sociale" presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Messina.
3. Per l'anno accademico 2008/2009, affidamento dell'insegnamento di Diritto penale (6 CFU) per i corsi di laurea in "Servizio sociale e politiche sociali" e "Sociologia e ricerca sociale" presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Messina.
4. Per gli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, titolare dell'insegnamento di Diritto penale II (8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Messina, presso la sede decentrata di Patti.
5. Dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2013/2014, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale II P/Z (4 di 8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
6. Dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2013/2014, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
7. Dall’anno accademico 2013/2014 all’anno accademico 2015/2016, titolare dell'insegnamento di Diritto penale europeo (6 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
8. Dall’anno accademico 2013/2014 all’anno accademico 2015/2016, titolare dell’insegnamento di European criminal law (3 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Messina.
9. Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2016/2017 titolare dell’insegnamento di Diritto penale II F/O (8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
10. Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2019/2020, titolare dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
11. Per l’anno accademico 2015/2016, titolare dell'insegnamento di Diritto penale (per complessive 12 ore) nell'ambito dell'insegnamento di Scienze giuridiche nel Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali.
12. Dall’anno accademico 2016/2017 all’anno accademico 2018/2019, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale europeo nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
13. Dall’anno accademico 2016/2017 all’anno accademico 2019/2020, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di European criminal law nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
14. Per gli anni accademici 2017/18 e 2018/2019, titolare dell’insegnamento di Diritto penale II
F/O (7 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
15. Dall’anno accademico 2019/2020 all’anno accademico 2021/2022, titolare dell’insegnamento di Diritto penale II A/L (7 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
16. Nell’anno accademico 2019/2020, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
17. Per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022, titolare dell’insegnamento di Diritto penale I (11 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, sede decentrata di Priolo Gargallo.
18. Dall’anno accademico 2021/2022 titolare dell’insegnamento di Diritto penale (10 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, sede decentrata di Priolo Gargallo.
19. Per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
20. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare di un modulo di diritto processuale penale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
21. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare dell’insegnamento di Diritto penale avanzato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
22. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
23. Per l’anno accademico 2023/2024, titolare dell’insegnamento di Diritto penale commerciale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
24. Dall’anno accademico 2024/2025, titolare di un modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell’insegnamento laboratoriale Simulazione processuale penale.
25. Dall’anno accademico 2024/2025, titolare dell’insegnamento di International and European criminal law nel Corso di laurea Transnational And European Legal Studies dell’Università di Messina.
b) Incarichi didattici nell’ambito di Master, corsi di perfezionamento e di alta formazione anche presso altre Università
1. Dall'anno accademico 2016/17 ad oggi, attività didattica nell’ambito del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche" (curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali) [DOT1314470], sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
2. Docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Eloquenza giuridico-forense e Moot Court Competition”.
3. Per l’A.A. 2023/2024, docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione Giustizia Penale Contemporanea e Garanzie Processuali della Persona.
4. Attività seminariale nell’ambito del dottorato di ricerca in Discipline penalistiche sostanziali, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina.
5. Per gli anni accademici 2004/2005 e 2005/2006, lezioni (sul sistema sanzionatorio minorile) nell'ambito del Master universitario di II livello in “Diritto di famiglia e giustizia penale minorile”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA – Sede di Palermo.
6. Per gli anni accademici 2005/2006 e 2008/2009, lezioni (sul sistema sanzionatorio minorile) nell'ambito del Corso di Perfezionamento in "Giustizia dei minori e della famiglia", organizzato dal Dipartimento Seminario Giuridico e dal Centro di Ricerca sulla giustizia dei minori e della famiglia dell'Università di Catania.
7. Negli anni accademici 2006/2007 e 2008/2009, seminari sul sistema di sanzioni nel diritto agroalimentare tenuti presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
8. Lezione su La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di principi generali del diritto penale, tenuta il 10 giugno 2010 nell'ambito del Corso Jean Monnet di Diritto penale e processuale penale 2010, Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza.
9. Lezione su Pericolosità sociale del reo in età minore e precaria efficienza delle misure di sicurezza minorili, tenuta il 29 maggio 2013 nell’ambito del corso di Diritto penale minorile del Corso di Laurea magistrale in Disegno e Gestione degli interventi Sociali presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
10. Seminario sul tema The most serious criminal offences in the event of aviation accidents, tenuto il 14 maggio 2014 nell'ambito del Corso di Alta formazione "Aviation accident investigation: technical, legal and procedural aspects", organizzato dal Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei" dell'Università di Messina.
11. Lezione sul tema Tutela penale dell'ambiente, tenuta il 26 settembre 2014, nell’ambito del Corso su “Tutela dell’ambiente, beni comuni e gestioni patrimoniali”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
12. Relazione su “La tutela penale del minore nell’era digitale”, tenuta il 7 novembre 2015, nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2015, «La tutela della salute dei minori nel contesto ambientale in cui vivono», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile.
13. Per gli anni accademici 2014/2015 e 2017/2018, affidamento dell’insegnamento di Diritto penale minorile nell’ambito del Master di II livello in Criminologia e scienze forensi dell’Università di Messina.
14. Lezione su Justifiable Defense in Italy, tenuta nell’ambito della II. International Week of Criminal Law (19-23 September 2016), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
15. Relazione su “I reati aggravati dal coinvolgimento di minori”, tenuta il 25 novembre 2017, nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2017, «Mafia e minori - devianza», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile.
16. Lezione su Mistake in Italian criminal law, tenuta nell’ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
17. Lezione su Aberratio ictus, aberratio delicti and aberratio causae in Italian criminal law, tenuta nell’ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
18. Relazione su Criminal law policy in the field of child pornography. The endurance of guarantees in criminal law, nell’ambito del Blended Intensive Programme «Science and Knowledge in Criminal Justice in the Era of (In)Security» Summer School – Messina, 3-13 July 2023.
19. Relazione su International Crimes. An overview, nell’ambito del Blended Intensive Programme «Science and Knowledge in Criminal Justice in the Era of (In)Security» Summer School – Messina, 3-13 July 2023.
20. Lezione su The Juvenile Offender tenuta nell’ambito della International Week of Criminal Law 4.0 (13-18 October 2024), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
21. Seminario su Dissing and Bullets -Moot Trial Experience tenuto nell’ambito della International Week of Criminal Law 4.0 (13-18 October 2024), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
c) Attività didattica integrativa e di servizio agli studenti
1. Relatore di numerose tesi di laurea assegnate in qualità di titolare di insegnamenti nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina [v. sub F-a) Incarichi didattici].
2. Relatore di numerose tesi di specializzazione assegnate in qualità di titolare dell’insegnamento di Diritto penale nella Scuola di specializzazione per le professioni i legali dell’Università di Messina [v. sub F-a) Incarichi didattici].
3. Tutor e relatore di tesi di dottorato per il curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, del Dottorato in Scienze giuridiche avente sede amministrativa presso l’Università di Messina.
4. Attività di tutoraggio prestata agli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, ai fini della preparazione della tesi di laurea in relazione agli insegnamenti del SSD IUS/17.
5. Attività di tutoraggio prestata agli specializzandi della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina, ai fini della preparazione della tesi di specializzazione in relazione agli insegnamenti del SSD IUS/17.
6. Attività di assistenza continuativa agli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, ai fini della preparazione degli esami di profitto relativi agli insegnamenti del SSD IUS/17.
7. Assistenza agli studenti ERASMUS outgoing e incoming del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
8. Dall’anno accademico 2002/2003 all’anno accademico 2010/2011, svolgimento di seminari di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina.
9. Attività seminariale presso il dottorato di ricerca in Discipline penalistiche sostanziali, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina [v. sub D-e) Attività scientifica].
G) ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
a) Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
20.4.2018: International Forum of European Criminal Law.
b) Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
1. Dal 16.11.2016 al 21.04.2017: Simulazione processuale di diritto penale.
2. Dal 17.11.2017al 19.04.2018: Simulazione processuale di diritto penale.
3. 13.2.2018: Orientamento allo studio universitario.
4. 20.3.2018: Orientamento allo studio universitario.
5. 7.11.2018: Simulazione processuale di diritto penale.
6. 20.12.2018: Orientamento allo studio delle scienze giuridiche ed educazione alla legalità.
7. Dal 21.11.2018 al 30.04.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
8. 22.07.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
9. 21.11.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
10. 22.11.2019: Organizzazione e partecipazione, nella qualità di delegato all’orientamento e placement del Dipartimento di Giurisprudenza, all’evento International Skills Meeting.
11. 23.4.2021: “Processo al cinema”: simulazione processuale di diritto penale.
12. Anno accademico 2022/2023: “Processo a Sanremo”: simulazioni di un processo penale.
13. 16.5.2023: Simulazione di un processo penale organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati.
14. 18.12.2023: "Dissing e pallottole": simulazione di un processo penale, organizzata nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Eloquenza giuridico-forense.
15. 8.2.2024 – 27.3.2024: laboratorio di diritto e procedura penale organizzato per conto del Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del percorso giuridico del Liceo La Farina.
16. 13-16 maggio 2024: laboratorio “Simulazione processuale di diritto penale” organizzato nell’ambito del Progetto “Consapevolmente”.
c) Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
1. 30.1.2020: relazione all’incontro di formazione e aggiornamento su “Revenge porn. Intimità violata. Tra novità legislative e riflessi psicologici” [Aggiornamento dei professionisti e accrescimento dell'attenzione per le attività del Dipartimento di Giurisprudenza].
d) Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Elaborazione e trasmissione del video di presentazione del Dipartimento di Giurisprudenza. [dal 12.3.2019 al 29.3.2019].
e) Altre iniziative di Public Engagement
1. 17.05.2018: relazione su “I reati di associazione di criminalità comune tra obblighi di incriminazione e garanzie penali” [Formazione degli avvocati in materia di criminalità organizzata transnazionale].
2. 22.11.2017: relazione su “I reati aggravati dal coinvolgimento di minori”, tenuta nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2017, «Mafia e minori - devianza», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile [Formazione e sensibilizzazione degli avvocati sui temi del diritto penale minorile].
3. 19.11.2021: relazione su “Il delitto di favoreggiamento e la necessità di salvare il convivente more uxorio” – Scuola forense “Vittorio Emanuele Orlando” (Roma) [Formazione e sensibilizzazione degli avvocati sulle garanzie costituzionali in materia penale].
4. 27.11.2021: lezione su “Il sistema sanzionatorio e l'esecuzione penale minorili” nell'ambito del Corso di Aggiornamento "Operatore di giustizia riparativa nell'ottica della mediazione penale", organizzato dalla Scuola per Assistenti Sociali
"F. Stagno D'Alcontres" - Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale di Modica.
5. 26.11.2022: Orientamento agli studi giuridici presso l’Istituto Superiore Statale "F.Bisazza" Messina.
6. 19.5.2022: Processo al cinema: simulazione processuale di diritto penale, organizzata nell’ambito dell’Unime open day 2022.
7. 4.11.2022: seminario su “Le circostanze del reato e la recidiva. Questioni problematiche in tema di compartecipazione criminosa”, organizzato dalla Scuola distrettuale della Camera Penale di Messina “P. Pisani-G. Amendolia”/Ordine degli Avvocati di Messina.
8. 25.10.2024: seminario su “Imputabilità e pericolosità sociale” organizzato dalla Scuola distrettuale della Camera Penale di Messina “P. Pisani-G. Amendolia”/Ordine degli Avvocati di Messina.
9. 14.4.2025: relazione nell’ambito del corso su Cybersecurity nella PA. Profili tecnici e responsabilità penale, Attività di formazione e aggiornamento del personale ATA, c/o Istituto Comprensivo statale “S.G. Bosco – Europa” Enna.
10. 16.4.2025: relazione su I criteri di imputabilità e gli accertamenti sulla personalità dei minorenni, nell’ambito del Corso per l’inserimento nelle liste difensori d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Catania.
H) ATTIVITÀ DI SERVIZIO PER L’ATENEO
1. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 6 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXX ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. n. 2142 del 4 agosto 2014 - nominata con D.R. n. 2600/2014.
2. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 6 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXXIV ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. prot. n. 0048153 del 25 giugno 2018 - nominata con D.R. prot. n. 0061198 del 22 agosto 2018.
3. Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del XXXII Ciclo del Dottorato in Scienze giuridiche - curricula “Organizzazione del potere e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva costituzionalistica e storico-filosofica”, “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali” e “Impresa, trasporti e pubblica amministrazione” - avente sede amministrativa presso l’Università di Messina. - D.R. prot. n. 00114088 del 18 novembre 2019.
4. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 8 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXXVI ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. prot. n. 0064853 del 15 luglio 2020 - nominata con D.R. n. 1870/2020 del 28 agosto 2020.
5. Componente della Commissione Giudicatrice della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato, settore concorsuale 12/G1 Diritto penale, settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale per il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona – D.R. n. 8291/2020 del 30 settembre 2020.
6. Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del XXXV Ciclo del Dottorato in Scienze giuridiche – curriculum 3 “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali – avente sede amministrativa presso l’Università di Messina. - D.R. prot. n. 0151861 del 25 novembre 2022.
7. Componente della Commissione giudicatrice per la valutazione delle candidature pervenute nell’ambito dell’Avviso, prot. n. 82053 del 28/06/2021, per il reclutamento di n. 2 docenti: n. 1 docente per la realizzazione di un seminario tecnico-legale, di stampo criminologico, in tema di vittime di abusi, in relazione al fenomeno migratorio e n. 1 docente per la realizzazione del Modulo Formativo I “Introduzione del tema violenza e maltrattamento e definizione e interpretazione nelle diverse culture”, e del Modulo Formativo III “Analisi dei passaggi seguenti a individuazione dei casi di violenza”, in relazione al fenomeno migratorio – nominata con D.R. prot. n. 0092924 del 21 luglio 2021.
8. Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo indeterminato di n. 1 unità di personale di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno per le esigenze del Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche e Ambientali - nominata con D.R. n. 0097428 del 3 agosto 2021.
9. Componente della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per titoli, per il conferimento, mediante contratto a titolo oneroso, di incarichi di insegnamento sostitutivi, ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, da svolgersi presso la Scuola di Specializzazione Professioni Legali del Dipartimento di Giurisprudenza per l’a.a. 2022/2023 – nominata con D.R. prot. n. 0023069 del 20 febbraio 2023.
10. Componente della Commissione valutativa, ai fini della chiamata nel ruolo di professore associato, ai sensi dell’art. 24, c.5 della Legge n. 240/2010, per il Settore Concorsuale 12/G1, Settore Scientifico Disciplinare IUS/17 nominata con D.D. prot. n. 0073419 del 29 maggio 2023.
11. Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 unità di personale di cat. EP, posizione economica EP1, area amministrativa gestionale, con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo, bandita giusta D.D. n. 1230/2023 [nominata con D.D. n. 2554 - prot. 110656 del 06/09/2023 e da ultimo modificata con D.D. n. 3817/2023 prot. n. 165682 del 28.12.2023].
I) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1. Cade la repressione penale delle associazioni antinazionali, in La legislazione penale, 2002, pp. 507-508 (ISSN: 0393-134X).
2. La collaborazione con la giustizia come criterio di accertamento del «sicuro ravvedimento» del reo ai fini dell’ammissione alla liberazione condizionale, in La legislazione penale, 2002, pp. 508-510 (ISSN: 0393-134X).
3. Ancora censure (respinte) sul regime di concessione dei benefici penitenziari, in La legislazione penale, 2002, pp. 510-511 (ISSN: 0393-134X).
4. Reati tributari, in La legislazione penale, 2002, pp. 889-892 (ISSN: 0393-134X).
5. Notizie riservate, in La legislazione penale, 2002, pp. 997-999 (ISSN: 0393-134X).
6. Confessioni religiose, in La legislazione penale, 2002, pp. 1000-1001 (ISSN: 0393-134X).
7. Ubriachezza, in La legislazione penale, 2002, pp. 1001-1003 (ISSN: 0393-134X).
8. La responsabilità degli associati al vertice delle organizzazioni criminali per i reati-fine, in Studium iuris, 2003, pp. 51-59 (ISSN: 1722-8387).
9. Se il dolo specifico nel furto comprenda come requisito implicito l’ingiustizia o l’illegittimità del profitto, in Studium iuris, 2003, pp. 950-951 (ISSN: 1722-8387).
10. Consistenza e limiti dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili, in AA.VV., Orizzonti della penalistica italiana nei programmi di ricerca dei più giovani studiosi. Atti dell’incontro di studio organizzato dal dipartimento di diritto comparato e penale dell’Università di Firenze (11-12 ottobre 2002), Firenze, 2003, pp. 183-203.
11. Minore infermo di mente e socialmente pericoloso: l’inadeguatezza dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2003, pp. 636- 653 (ISSN: 0557-1391).
12. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di Pennisi, Giuffré, Milano, 2004, pp. 97-166 (ISBN: 8814110468).
13. Il sistema penale minorile tra imputabilità e pericolosità sociale, I, Giuffré, Milano, 2005, pp. 1-275.
14. Noncuranza degli obblighi comunitari e ricadute sul sistema penale, in Ai confini del “favor rei”. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 289-296 (ISBN: 9788834856567).
15. La giurisprudenza della Corte di Lussemburgo, in DE VERO-PANEBIANCO, Delitti e pene nella giurisprudenza delle corti europee, 2007, pp. 59-130 (ISBN: 9788834876121).
16. Il riparto della competenza penale tra i "pilastri" dell'Unione europea, in Diritto penale e processo, 2008, pp. 398-407 (ISSN: 1591-5611).
17. Le condizioni obiettive di punibilità, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 247-271 (ISBN: 9788834809266).
18. L'esercizio di un diritto, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo- Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 329-350 (ISBN: 9788834809266).
19. La legittima difesa, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 362-387 (ISBN: 9788834809266).
20. L'uso legittimo delle armi, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo- Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 388-403 (ISBN: 9788834809266).
21. Lo stato di necessità in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 404-424 (ISBN: 9788834809266).
22. I reati commessi col mezzo della stampa, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 425-449 (ISBN: 9788834809266).
23. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di Pennisi, 2ª ed., Giuffré, Milano, 2012, pp. 117-197 (ISBN: 8814157413).
24. Il sistema penale minorile. Imputabilità, pericolosità ed esigenze educative, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1-400 (ISBN: 9788834835944).
25. Le nuove opportunità di ammissione dei tossicodipendenti al lavoro di pubblica utilità, in La legislazione penale, 2013, pp. 1048-1056 (ISSN: 0393-134X).
26. Il principio nulla poena sine culpa al crocevia delle giurisdizioni europee, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, pp.1326-1370 (ISSN: 0557-1391).
27. Articolo 168 bis - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1145-1151 (ISBN: 9788814186059).
28. Articolo 168 ter - Effetti della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1151-1152 (ISBN: 9788814186059).
29. Articolo 168 quater - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1152-1154 (ISBN: 9788814186059).
30. Articolo 223 - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1322-1327 (ISBN: 9788814186059).
31. Articolo 224 - Minore non imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1328-1333 (ISBN: 9788814186059).
32. Articolo 225 - Minore imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1334-1335 (ISBN: 9788814186059).
33. Articolo 226 - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza. Articolo 227 - Riformatori speciali, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1335- 1338 (ISBN: 9788814186059).
34. Articolo 228 - Libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014 pp. 1338-1341 (ISBN: 9788814186059).
35. Articolo 229 - Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1341-1342 (ISBN: 9788814186059).
36. Articolo 230 - Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1343-1346 (ISBN: 9788814186059).
37. Articolo 231 - Trasgressione degli obblighi imposti, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1346-1348 (ISBN: 9788814186059).
38. Articolo 232 - Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1348-1350 (ISBN: 9788814186059).
39. The Nulla Poena Sine Culpa Principle in European Courts Case Law, in Human Rights in European Criminal Law. New Developments in European Legislation and Case Law after the Lisbon Treaty, a cura di Stefano Ruggeri, Springer, Cham-Heidelberg-New York -Dordrecht- London, 2015, pp. 47-78 (ISBN: 978-3-319-12041-6).
40. La variabile consistenza delle garanzie penali nella politica criminale europea, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2016, pp.1724-1762 (ISSN: 0557-1391).
41. Repressing organized crime in Italy: recent developments and shortcomings in substantive criminal law, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, n. 4, 2017, pp. 1156- 1184 (ISSN: 0084-5310).
42. Reati di associazione e declinazioni preternazionali della criminalità organizzata¸ Giuffré, Milano, 2018, pp. 1-290 (ISBN: 9788814227509).
43. Una prima attuazione della riserva di codice tra audaci scelte e studiati silenzi, in La legislazione penale, 2018, pp.1-30 (ISSN: 2421-552X).
44. La persistente vivacità del reato continuato nella giurisprudenza delle Sezioni unite, in Giurisprudenza italiana, n. 3, 2019, pp. 690-696 (ISSN 1125-3029).
45. La nuova configurazione del delitto di scambio elettorale politico-mafioso: un precario equilibrio tra esigenze di tutela e garanzie penali, in La legislazione penale, 2019, pp.1-33 (ISSN: 2421-552X).
46. Articolo 168 bis - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1263-1280 (ISBN: 9788828810582).
47. Articolo 168 ter - Effetti della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1280-1283 (ISBN: 9788828810582).
48. Articolo 168 quater - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova, in in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1283-1285 (ISBN: 9788828810582).
49. Articolo 223 - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1479-1486 (ISBN: 9788828810582).
50. Articolo 224 - Minore non imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1486-1492 (ISBN: 9788828810582).
51. Articolo 225 - Minore imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1493-1494 (ISBN: 9788828810582).
52. Articolo 226 - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza. Articolo 227 - Riformatori speciali, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1495-1497 (ISBN: 9788828810582).
53. Articolo 228 - Libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1498-1501 (ISBN: 9788828810582).
54. Articolo 229 - Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1501-1503 (ISBN: 9788828810582).
55. Articolo 230 - Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1503-1506 (ISBN: 9788828810582).
56. Articolo 231 - Trasgressione degli obblighi imposti, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1507-1510 (ISBN: 9788828810582).
57. Articolo 232 - Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1510-1512 (ISBN: 9788828810582).
58. Offesa esigua, assente e incidente sulle soglie di punibilità, in La legislazione penale, 2020, pp.1-69 (ISSN: 2421-552X).
59. L’automatismo delle pene accessorie sottoposto nuovamente al bisturi della Corte costituzionale, ancora una volta nel segno del child’s best interest, in Diritto penale e processo, 2020, pp. 1437-1445 (ISSN: 1591-5611).
60. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di A. Mangione, A. Pulvirenti, Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 161-257 (ISBN: 9788828815839).
61. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: la Corte costituzionale ridisegna il perimetro applicativo dell’art. 131-bis c.p., in Giurisprudenza italiana, 2021, pp. 189-195 (ISSN: 1125-3029).
62. La messa alla prova generale, in Discrimen, 2021, pp. 135-142 (2704-6338).
63. La messa alla prova minorile, in Discrimen, 2021, pp. 131-135 (2704-6338).
64. L’esecuzione penale minorile, in Manuale di diritto penitenziario, a cura di A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, G. Varraso, Cedam-Wolters Kluwer, 2021, pp. 243-287 (ISBN: 9788813376086).
65. Profili penalistici della convivenza more uxorio, in Giustizia, n. 1/2021, pp. 61-81 (ISSN: 2784-9422).
66. La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: tra carenze della fattispecie incriminatrice e coadiuvanti extrapenali, in GenIUS, 2022, pp. 1-22 (ISSN: 2384-9495).
67. La tipizzazione per circostanze nel diritto penale dell’Unione Europea, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2022, pp.1489-1515 (ISSN: 0557-1391).
68. I nuovi confini della non punibilità per particolare tenuità del fatto, in Giurisprudenza italiana, 2023, pp. 963-967 (ISSN: 1125-3029).
69. Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”, in Diritto penale e processo, 2023, pp. 1554-1568 (ISSN: 1591-5611).
70. L’esecuzione penale minorile, in Manuale di diritto penitenziario, a cura di G. Forti, F. Giunta, G. Varraso, Cedam-Wolters Kluwer, II edizione, 2024, pp. 195-230 (ISBN:
9788813385828).
71. La messa alla prova minorile, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 124-130, disCrimen, 2024 (ISSN 2704-6338).
72. La messa alla prova dell’imputato adulto, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 130-138, disCrimen, 2024 (ISSN 2704-6338).
73. La messa alla prova minorile, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 125-131, 2024 (ISBN 9788846768797).
74. La messa alla prova dell’imputato adulto, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 131-139, 2024 (ISBN 9788846768797).
75. Specificità minorile versus garanzie penali, in La legislazione penale, 2024, pp.1-17 (ISSN: 2421-552X).
76. El menor que comete un hecho delictivo en el derecho penal italiano. sugerencias para la reflexión desde su comparación con el sistema español, in Revista General de De-recho Penal, núm. 42, Noviembre (2024), pp. 1-37 (ISSN: 1698-1189).
77. I droni quali “veicoli” di responsabilità penale, in GIURETA Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, Supplemento, 2025, pp. 395-417 (ISSN: 1724-7322).
• Settore Concorsuale: GDS 12/GUR-14-Diritto penale (già 12/G1 – Diritto penale)
• Settore Scientifico Disciplinare: GIUR-14/A – Diritto penale (già IUS/17 - Diritto penale)
• Qualifica: Professore Ordinario
• Anzianità nel ruolo: 30/12/2021
• Anzianità di servizio: 18/11/2005
• Sede Universitaria: Università degli Studi di MESSINA
• Struttura di afferenza: Dipartimento di Giurisprudenza
• Congedi obbligatori effettuati:
1. Congedo per maternità (legge n. 1204 del 30.12.1971) dal 22.12.2007 al 25.5.2008 [D.R. n. 2738 del 14 novembre 2012 (in rettifica del D.R. n. 2676 del 26 agosto 2009)].
2. Congedo per maternità (legge n. 1204 del 30.12.1971) dal 6.3.2012 al 5.8.2012 [D.R. n. 1749 del 2 luglio 2012].
A) ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1. Nell’anno scolastico 1991/1992 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina con la votazione di 60/60.
2. Il 12 luglio 2000 ha conseguito il Diploma di Laurea in Giurisprudenza, col massimo dei voti e lode accademica presso l’Università degli Studi di Messina, discutendo una dissertazione in diritto penale dal titolo "Desistenza e recesso attivo nel delitto tentato", relatore il Prof. G. de Vero.
3. Nell’ottobre 2001 ha superato, classificandosi prima in graduatoria, gli esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Discipline penalistiche: diritto e procedura penale” (XVII ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze.
4. Durante il triennio del corso di dottorato ha fruito della borsa di studio riservata ai primi quattro posti in graduatoria della relativa prova di ammissione.
5. Nel novembre del 2001 ha acquisito la qualifica di cultore della materia per il SSD IUS/17.
6. Il 12 giugno 2004 ha conseguito il Zertifikat Deutsch, rilasciato dal Goethe-Institut di Roma, per il livello di abilità linguistica B1 (secondo la griglia di conoscenza delle lingue straniere stabilita dal Quadro Comune di Riferimento Europeo).
7. Il 16 settembre 2004 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Messina.
8. Il 20 aprile 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Discipline penalistiche presso l'Università di Firenze. Tesi su "Il sistema di sanzioni penali minorili tra imputabilità e pericolosità sociale"; coordinatore del Corso di dottorato prof. M. Papa, Tutor prof. G. de Vero.
9. Nell’ottobre 2005 ha vinto la valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il SSD IUS/17 (Diritto penale), bandita dall’Università degli Studi di Messina (Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale, 31.12.2004, n. 104).
10. Il 26 agosto 2009 è stata confermata nel ruolo dei ricercatori universitari.
11. Il 6 febbraio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la docenza di II fascia nel SSD IUS/17, con valutazione unanime della Commissione giudicatrice.
12. Il 1° novembre 2014 è stata inquadrata nel ruolo di professore di II fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 – Diritto penale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi di Messina.
13. Il 4 giugno 2020 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la docenza di I fascia nel SSD IUS/17, con valutazione unanime della Commissione giudicatrice.
14. Dal 30 dicembre 2021 è inquadrata nel ruolo di professore di I fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 – Diritto penale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università degli studi di Messina.
B) ESPERIENZE PROFESSIONALI
1. Dall’anno accademico 2000/2001, ha avviato un’attività di collaborazione didattica in relazione agli insegnamenti di Diritto penale (SSD IUS/17) della Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Messina, assicurando attività di tutoraggio agli studenti sia in vista dell’esame di profitto sia nella preparazione delle dissertazioni e tesi di laurea.
2. Dall’anno accademico 2001/2002 partecipa stabilmente alle commissioni istituite per gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del SSD IUS/17.
3. Attività di collaborazione redazionale con la rivista "La legislazione penale" per la sezione di diritto sostanziale della rubrica "Corte costituzionale e giustizia penale" [dal 1.1.2002 al 31.12.2002].
4. Dal 18 novembre 2005 al 31 ottobre 2014, ricercatore a tempo indeterminato a seguito di valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il SSD IUS/17 (Diritto penale), bandita dall’Università degli Studi di Messina (Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale, 31.12.2004, n. 104). Conferma in ruolo 26 agosto 2009.
5. Professore aggregato di diritto penale ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 30/12/2010, n. 240.
6. Professore di II fascia in regime di impegno a tempo pieno nel SC 12 G/1 – SSD IUS/17 [dal 1.11.2014 al 29 dicembre 2021].
7. Componente della I sottocommissione presso la Corte d’Appello di Messina, per gli esami di avvocato indetti per l’anno 2015 (D.M. 12 novembre 2015).
8. Incarico di revisore esterno VQR 2015-2019.
C) RUOLI NELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE
1. Responsabile per la mobilità internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [dal 10.9.2019 al 28.5.2023 (D.D. prot. n. 81867 del 10 settembre 2019)].
2. Componente della Commissione Orientamento e tutorato del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [fino al mese di novembre del 2021].
3. Componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina [dal 1°.3.2013 al 23.3.2016].
4. Componente del Collegio di disciplina dell'Università di Messina [dall'8.8.2013 al 31.10.2014].
5. Componente del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
6. Componente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
7. Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": cicli dal XXIX al XXXIX [DOT1314470], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
8. Delegata alla Biblioteca [dal 29.5.2023 (D.D. prot. n. 73144 del 29.5.2023)].
9. Componente della Commissione di disciplina relativa ai procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti, per il triennio 2024-2027 (D.R. n. 1804 prot. n 87249 del 9.7.2024).
D) ATTIVITÀ SCIENTIFICA.
a) Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca
1. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina nell’ambito del PRIN 2022 dal titolo “ATM, Drones and D.A.N.T.E. (Digitalizazion, Artificial intelligence and New Technologies for Environment”); Principal Investigator e responsabile dell’unità locale dell’Università di Messina: Prof.ssa Maria Piera Rizzo – D.D. MUR Prot. N. 1109 del 20 luglio 2023.
2. Componente del gruppo di ricerca per il progetto dal titolo “Nuevos retos y reformas pendientes de la justicia penal de menores” (Ref: PID2021-125718NB-100), della durata di 3 anni (1° settembre 2022 – 30 agosto 2025), finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación della Spagna nell’ambito del Programa Estatal para impulsar la investigación científico- técnica y su transferencia, del Plan Estatal de Investigación Científica, Técnica y de Innovación al Departamento de Derecho Penal, Criminología, Derecho Internacional público y RRII (Facultad de derecho) dell’Universidad de Barcelona (Spagna); P.I.: Prof. Sergi Cardenal Montraveta; Prof. Silvia Fernández Bautista.
3. Partecipazione al Progetto "Auswirkungen der Liberalisierung des Internethandels auf das Phänomen der Arzneimittelkriminalität (ALPhA)" (Verbundkoordinator Prof. Dr. Arndt Sinn, Universität Osnabrück).
4. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico: Prof.
P. Siracusano; titolo dell’Unità di ricerca “Legge penale e valutazioni etico-sociali”), nell’ambito del PRIN 2006 dal titolo “Principio di legalità e orizzonti della modernità” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Domenico Pulitanò – Prot. n. 2006127007_005).
5. Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Messina (Responsabile scientifico: Prof.
G. de Vero; titolo dell’Unità di ricerca “La responsabilità punitiva degli enti collettivi al crocevia dei sistemi sanzionatori”), nell’ambito del PRIN 2008 dal titolo “Strumenti amministrativi e norme penali per la tutela dei beni giuridici” (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Francesco Palazzo – Prot. n. 2008MWSRE8_004).
6. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (esercizio finanziario 2001) dal titolo "Gli elementi normativi della fattispecie penale" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
7. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 30 aprile 2002) dal titolo "Gli elementi normativi della fattispecie penale. Parte II" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
8. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 31 marzo 2003) dal titolo "Il sistema sanzionatorio penale minorile: consistenza attuale e prospettive di riforma" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
9. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 31 marzo 2004) dal titolo "Il sistema sanzionatorio penale minorile: consistenza attuale e prospettive di riforma. Parte II" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof. G. de Vero).
10. Componente del Programma di Ricerca di Ateneo (Bando Rettorale del 20 giugno 2005) dal titolo "La rilevanza penale del principio di autodeterminazione responsabile" (responsabile scientifico dell'Unità di Ricerca: Prof.ssa Lucia Risicato).
b) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche
1. Responsabile scientifico del Programma di Ricerca "Ordinario" 2006/2007 (Università di Messina, bando rettorale del 16 giugno 2008, Prot. n. ORME079TX5) dal titolo "Condizioni personali del reo e conseguenze sanzionatorie: alla ricerca di valide alternative al sistema del doppio binario".
2. Responsabile scientifico del Programma di Ricerca "Ordinario" 2008/2009 (Università di Messina, Bando rettorale del 29 marzo 2010, Prot. n. ORME099BLL) dal titolo "Studio teorico-pratico sulle cause di giustificazione".
3. Referente del Progetto di ricerca a tema di cui è titolare il dott. Giuseppe Toscano, ricercatore (in proroga) ex art. 24, comma 3, lett. a) l. n. 240/2010 nell’Università di Messina, a valere sul PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 (PON R&I), Azione IV.6 “Contratti di ricerca su tematiche Green” [dal 10 luglio 2022 a oggi].
c) Organizzazione di convegni e incontri di studio di carattere scientifico.
1. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "Victims Rights in Criminal Proceedings". Università di Messina (11 aprile 2017).
2. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "New Developments in Criminal Law and Criminal Justice in the Fight Against Organized Crime. A Comparative-Law Examination of Hungary, Italy and Spain". Università di Messina (12 aprile 2017).
3. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), del Seminario internazionale su "La procura europea: un‘analisi interdisciplinare“, Università di Messina (17 aprile 2018).
4. Organizzatore e responsabile scientifico (congiuntamente al Prof. Stefano Ruggeri), dell’International Forum of European Criminal Law. Università di Messina, 19-20 aprile 2018.
5. Organizzatore e componente del Comitato scientifico del Convegno su “Ragionando sulla parte generale del diritto penale”. Incontro di studi per Giancarlo de Vero, Università di Messina, 7-8 ottobre 2022.
d) Partecipazione come relatore a convegni e incontri di studio di carattere scientifico in Italia e all’estero
1. Consistenza e limiti dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili: relazione (su invito) all'incontro di studio su "Orizzonti della penalistica italiana nei programmi di ricerca dei più giovani studiosi", organizzato dal Dipartimento di diritto comparato e penale dell'Università di Firenze (11-12 ottobre 2002).
2. Noncuranza degli obblighi comunitari e ricadute sul sistema penale: intervento al seminario su "Ai confini del 'favor rei'. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia", organizzato dall'Università di Ferrara (6 maggio 2005).
3. The principle “nulla pena sine culpa” in the case law of European courts: relazione (su invito) al workshop su "Human Rights in European criminal law after the Lisbon Treaty", coordinato dal prof. Stefano Ruggeri e tenutosi nell'Università degli Studi di Messina il 27 aprile 2013.
4. Il principio nulla poena sine culpa nella giurisprudenza delle Corti europee: relazione (su invito) all'incontro di studio su "Lo spazio penale europeo dopo Lisbona": quali garanzie per l'individuo?", organizzato nell'ambito del Modulo formativo del corso Jean Monnet 2013, Diritto Penale e Diritto Penale Europeo, dell'Università di Catania, responsabili scientifici prof. G. Grasso e prof. R. Sicurella (Catania, 31 maggio-1°giugno 2013).
5. Repressing organised crime in Italy: recent developments and shortcomings in substantive criminal law: relazione (su invito) all’ Internationalen Tagung su “Herausforderungen der sich wandelnden Organisierten Kriminalität an das Strafrecht – Brasilien, Italien und Deutschland”, tenutasi nell’Università di Trier (Germania), il 5-6 marzo 2016.
6. La variabile consistenza delle garanzie penali nella politica criminale europea: relazione (su invito) alla Conferenza conclusiva del I ciclo del Modulo Formativo Jean Monnet 2016-2018, Diritto Penale e Diritto Penale Europeo, dell'Università di Catania, responsabili scientifici prof. G. Grasso e prof. R. Sicurella, su La sfida dello spazio comune europeo di giustizia penale: il possibile equilibrio tra sicurezza e tutela dei diritti fondamentali, (Catania, 27-28 maggio 2016).
7. I reati di associazione di criminalità comune tra obblighi di incriminazione e garanzie penali: relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Doppio binario: distorsioni sostanziali e processuali. Quale corrispondenza tra scritto e interpretato”, organizzato dalla Camera penale di Reggio Calabria (17 maggio 2018).
8. Partecipazione al Round table discussion for practitioners, su Criminal Law Systems in Europe (in the world) in 20 Years. nell‘ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
9. Relazione (su invito) nell’ambito dell’incontro su Revenge porn. Intimità violata tra novità legislative e riflessi psicologici, organizzato da ELSA-Messina in collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Messina, con l’Associazione Italiana Giovani Avvocati e con il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Messina. (30 gennaio 2020).
10. Relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Il delitto di favoreggiamento e la necessità di salvare il convivente more uxorio”, svoltosi presso la Fondazione Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” di Roma (19 novembre 2021).
11. Relazione (su invito) sul tema Aproximación a la reforma de la justicia de menores desde la criminología, los derechos de los menores extranjeros y el derecho comparado, nell’ambito del seminario su Aproximación a los nuevos retos y las reformas pendientes de la justicia penal de menores, svoltosi presso la Facultad de derecho dell’Universidad de Barcelona (Spagna) (17 marzo 2023).
12. Relazione (su invito) sul tema Specificità minorile versus garanzie penali, tenuta nell’ambito delle Giornate Internazionali di Giustizia Penale Comparata, Sessione “Garanzie partecipative, tutela giurisdizionale e fondamenti dell’intervento penale”, 30 ottobre 2023, Università degli Studi di Messina.
13. Relazione (su invito) sul tema Neurociencias y ámbito subjetivo de aplicación del Derecho penal de menores, nell’ambito del seminario su Justicia penal de menores: neurociencias, ámbito subjetivo de aplicación y medidas, svoltosi presso la Facultad de derecho dell’Universidad de Barcelona (Spagna) (23-24 novembre 2023).
14. Relazione (su invito) nell’ambito del seminario su “Primato del diritto UE e patriottismo costituzionale. Le ricadute sulla materia penale”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Messina (10 aprile 2024).
15. Relazione (su invito) sul tema Dalla sospensione del processo alla sospensione della pena: opportunità e limiti degli istituti sospensivi, tenuta nell’ambito del convegno su Il carcere come extrema ratio, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 20-21 dicembre 2024.
16. Relazione (su invito) sul tema Il minore autore di reato tra impulsi repressivi, aspirazioni educative e inclinazioni paternalistiche, tenuta nell’ambito del convegno su Minori autori di reato e sistema penale. Alla ricerca di un difficile equilibrio tra esigenze di segno opposto”, svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 18 marzo 2025.
e) Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
1. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": anno accademico di inizio 2006/2007, ciclo XXII [DOT0614088], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina [dal 01.02.2007 al 01.02.2010].
2. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Discipline penalistiche sostanziali": cicli XXIII e XXIV [DOT0714703], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina.
3. Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche": cicli dal XXIX al XXXIX [DOT1314470], durata triennale, sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
4. Attività didattica nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche" (curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”) [DOT1314470], sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
f) Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
1. Membro del comitato scientifico della rivista “DisCrimen” (dal 09-02-2021 a oggi).
2. Membro del comitato scientifico editoriale della rivista “Nullum crimen” (dal 02-04-2025 a oggi).
3.
4. Componente del Consiglio direttivo della collana “Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Messina” (dal 23-06-2023 a oggi).
5. Componente del comitato scientifico della collana Sistema penale economia e ambiente, Giuffrè Francis Lefebvre (14 luglio 2023).
g) Collaborazione con riviste scientifiche
1. Attività di collaborazione redazionale con la rivista "La legislazione penale" per la sezione di diritto sostanziale della rubrica "Corte costituzionale e giustizia penale" [dal 1.1.2002 al 31.12.2002].
2. Revisore per la rivista (di classe A) "La Legislazione penale" [dal 1.1.2016 a oggi].
3. Revisore per la rivista (di classe A) "Ordine internazionale e diritti umani" [dal 1.12.2019 a oggi].
4. Revisore per la rivista (di classe A) "Criminalia" [dal 27.6.2023 a oggi].
5. Membro del comitato scientifico della rivista “Discrimen” [dal 9.02.2021 a oggi].
6. Membro del comitato di valutazione della rivista "Giustizia" [dal 8.10.2021 a oggi].
7. Membro del comitato di valutazione della rivista (di classe A) "Giurisprudenza italiana” [dal 2022 a oggi]
h) Partecipazione a comitati scientifici e centri di ricerca
1. Componente del centro universitario di Studi S. Pugliatti per la formazione e la ricerca in diritto europeo (Centro diritto europeo S. Pugliatti) [dal 18-05-2016 a oggi].
2. Componente del comitato scientifico del Corso di alta formazione in "Giurista specializzato in diritto europeo e difensore presso le Corti di giustizia e dei diritti dell'uomo", organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro di Diritto europeo “Salvatore Pugliatti” dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina.
3. Componente del comitato scientifico del Master universitario di II livello in "Criminologia e scienze forensi".
i) Partecipazione ad associazioni scientifiche
1. Componente del Consiglio Direttivo del Centro di Diritto penale europeo di Catania.
2. Membro dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale.
E) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1. “Premio giovani ricercatori” per la produzione scientifica dell’anno 2005, assegnato nel 2008 dal Senato Accademico dell’Università di Messina.
2. Compenso aggiuntivo premiale, per gli anni 2017 e 2018, in relazione agli impegni ulteriori in attività didattica, di ricerca e gestionale, attribuito il 6.12.2018.
3. Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2019.
4. Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2022.
F) ATTIVITÀ DIDATTICA
a) Incarichi didattici
1. Dall'anno accademico 2006/2007 ad oggi, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell'ambito dell'insegnamento di Diritto penale minorile presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
2. Per l’anno accademico 2007/2008, affidamento dell’insegnamento di Istituzioni di diritto e procedura penale (4 CFU) per il corso di laurea in "Servizio sociale" presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Messina.
3. Per l'anno accademico 2008/2009, affidamento dell'insegnamento di Diritto penale (6 CFU) per i corsi di laurea in "Servizio sociale e politiche sociali" e "Sociologia e ricerca sociale" presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Messina.
4. Per gli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, titolare dell'insegnamento di Diritto penale II (8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Messina, presso la sede decentrata di Patti.
5. Dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2013/2014, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale II P/Z (4 di 8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
6. Dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2013/2014, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
7. Dall’anno accademico 2013/2014 all’anno accademico 2015/2016, titolare dell'insegnamento di Diritto penale europeo (6 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
8. Dall’anno accademico 2013/2014 all’anno accademico 2015/2016, titolare dell’insegnamento di European criminal law (3 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Messina.
9. Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2016/2017 titolare dell’insegnamento di Diritto penale II F/O (8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
10. Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2019/2020, titolare dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
11. Per l’anno accademico 2015/2016, titolare dell'insegnamento di Diritto penale (per complessive 12 ore) nell'ambito dell'insegnamento di Scienze giuridiche nel Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali.
12. Dall’anno accademico 2016/2017 all’anno accademico 2018/2019, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale europeo nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
13. Dall’anno accademico 2016/2017 all’anno accademico 2019/2020, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di European criminal law nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
14. Per gli anni accademici 2017/18 e 2018/2019, titolare dell’insegnamento di Diritto penale II
F/O (7 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
15. Dall’anno accademico 2019/2020 all’anno accademico 2021/2022, titolare dell’insegnamento di Diritto penale II A/L (7 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
16. Nell’anno accademico 2019/2020, titolare del modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
17. Per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022, titolare dell’insegnamento di Diritto penale I (11 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, sede decentrata di Priolo Gargallo.
18. Dall’anno accademico 2021/2022 titolare dell’insegnamento di Diritto penale (10 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, sede decentrata di Priolo Gargallo.
19. Per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022, titolare di un modulo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
20. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare di un modulo di diritto processuale penale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell'insegnamento di Diritto penale comparato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
21. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare dell’insegnamento di Diritto penale avanzato nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
22. Per l’anno accademico 2022/2023, titolare dell’insegnamento di Diritto penale nel I anno di corso della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina.
23. Per l’anno accademico 2023/2024, titolare dell’insegnamento di Diritto penale commerciale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina.
24. Dall’anno accademico 2024/2025, titolare di un modulo di diritto penale sostanziale (3 di 6 CFU) nell’ambito dell’insegnamento laboratoriale Simulazione processuale penale.
25. Dall’anno accademico 2024/2025, titolare dell’insegnamento di International and European criminal law nel Corso di laurea Transnational And European Legal Studies dell’Università di Messina.
b) Incarichi didattici nell’ambito di Master, corsi di perfezionamento e di alta formazione anche presso altre Università
1. Dall'anno accademico 2016/17 ad oggi, attività didattica nell’ambito del dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche" (curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali) [DOT1314470], sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina, accreditato dal Ministero.
2. Docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Eloquenza giuridico-forense e Moot Court Competition”.
3. Per l’A.A. 2023/2024, docenza nell’ambito del Corso di Alta Formazione Giustizia Penale Contemporanea e Garanzie Processuali della Persona.
4. Attività seminariale nell’ambito del dottorato di ricerca in Discipline penalistiche sostanziali, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina.
5. Per gli anni accademici 2004/2005 e 2005/2006, lezioni (sul sistema sanzionatorio minorile) nell'ambito del Master universitario di II livello in “Diritto di famiglia e giustizia penale minorile”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA – Sede di Palermo.
6. Per gli anni accademici 2005/2006 e 2008/2009, lezioni (sul sistema sanzionatorio minorile) nell'ambito del Corso di Perfezionamento in "Giustizia dei minori e della famiglia", organizzato dal Dipartimento Seminario Giuridico e dal Centro di Ricerca sulla giustizia dei minori e della famiglia dell'Università di Catania.
7. Negli anni accademici 2006/2007 e 2008/2009, seminari sul sistema di sanzioni nel diritto agroalimentare tenuti presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
8. Lezione su La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di principi generali del diritto penale, tenuta il 10 giugno 2010 nell'ambito del Corso Jean Monnet di Diritto penale e processuale penale 2010, Università di Catania, Facoltà di Giurisprudenza.
9. Lezione su Pericolosità sociale del reo in età minore e precaria efficienza delle misure di sicurezza minorili, tenuta il 29 maggio 2013 nell’ambito del corso di Diritto penale minorile del Corso di Laurea magistrale in Disegno e Gestione degli interventi Sociali presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
10. Seminario sul tema The most serious criminal offences in the event of aviation accidents, tenuto il 14 maggio 2014 nell'ambito del Corso di Alta formazione "Aviation accident investigation: technical, legal and procedural aspects", organizzato dal Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei" dell'Università di Messina.
11. Lezione sul tema Tutela penale dell'ambiente, tenuta il 26 settembre 2014, nell’ambito del Corso su “Tutela dell’ambiente, beni comuni e gestioni patrimoniali”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
12. Relazione su “La tutela penale del minore nell’era digitale”, tenuta il 7 novembre 2015, nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2015, «La tutela della salute dei minori nel contesto ambientale in cui vivono», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile.
13. Per gli anni accademici 2014/2015 e 2017/2018, affidamento dell’insegnamento di Diritto penale minorile nell’ambito del Master di II livello in Criminologia e scienze forensi dell’Università di Messina.
14. Lezione su Justifiable Defense in Italy, tenuta nell’ambito della II. International Week of Criminal Law (19-23 September 2016), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
15. Relazione su “I reati aggravati dal coinvolgimento di minori”, tenuta il 25 novembre 2017, nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2017, «Mafia e minori - devianza», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile.
16. Lezione su Mistake in Italian criminal law, tenuta nell’ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
17. Lezione su Aberratio ictus, aberratio delicti and aberratio causae in Italian criminal law, tenuta nell’ambito della III. International Week of Criminal Law (17-21 September 2018), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
18. Relazione su Criminal law policy in the field of child pornography. The endurance of guarantees in criminal law, nell’ambito del Blended Intensive Programme «Science and Knowledge in Criminal Justice in the Era of (In)Security» Summer School – Messina, 3-13 July 2023.
19. Relazione su International Crimes. An overview, nell’ambito del Blended Intensive Programme «Science and Knowledge in Criminal Justice in the Era of (In)Security» Summer School – Messina, 3-13 July 2023.
20. Lezione su The Juvenile Offender tenuta nell’ambito della International Week of Criminal Law 4.0 (13-18 October 2024), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
21. Seminario su Dissing and Bullets -Moot Trial Experience tenuto nell’ambito della International Week of Criminal Law 4.0 (13-18 October 2024), organizzata dalla Facoltà di legge dell’Università di Szeged (Ungheria).
c) Attività didattica integrativa e di servizio agli studenti
1. Relatore di numerose tesi di laurea assegnate in qualità di titolare di insegnamenti nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina [v. sub F-a) Incarichi didattici].
2. Relatore di numerose tesi di specializzazione assegnate in qualità di titolare dell’insegnamento di Diritto penale nella Scuola di specializzazione per le professioni i legali dell’Università di Messina [v. sub F-a) Incarichi didattici].
3. Tutor e relatore di tesi di dottorato per il curriculum “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali”, del Dottorato in Scienze giuridiche avente sede amministrativa presso l’Università di Messina.
4. Attività di tutoraggio prestata agli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, ai fini della preparazione della tesi di laurea in relazione agli insegnamenti del SSD IUS/17.
5. Attività di tutoraggio prestata agli specializzandi della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Messina, ai fini della preparazione della tesi di specializzazione in relazione agli insegnamenti del SSD IUS/17.
6. Attività di assistenza continuativa agli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Messina, ai fini della preparazione degli esami di profitto relativi agli insegnamenti del SSD IUS/17.
7. Assistenza agli studenti ERASMUS outgoing e incoming del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
8. Dall’anno accademico 2002/2003 all’anno accademico 2010/2011, svolgimento di seminari di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Messina.
9. Attività seminariale presso il dottorato di ricerca in Discipline penalistiche sostanziali, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Messina [v. sub D-e) Attività scientifica].
G) ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
a) Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
20.4.2018: International Forum of European Criminal Law.
b) Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
1. Dal 16.11.2016 al 21.04.2017: Simulazione processuale di diritto penale.
2. Dal 17.11.2017al 19.04.2018: Simulazione processuale di diritto penale.
3. 13.2.2018: Orientamento allo studio universitario.
4. 20.3.2018: Orientamento allo studio universitario.
5. 7.11.2018: Simulazione processuale di diritto penale.
6. 20.12.2018: Orientamento allo studio delle scienze giuridiche ed educazione alla legalità.
7. Dal 21.11.2018 al 30.04.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
8. 22.07.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
9. 21.11.2019: Simulazione processuale di diritto penale.
10. 22.11.2019: Organizzazione e partecipazione, nella qualità di delegato all’orientamento e placement del Dipartimento di Giurisprudenza, all’evento International Skills Meeting.
11. 23.4.2021: “Processo al cinema”: simulazione processuale di diritto penale.
12. Anno accademico 2022/2023: “Processo a Sanremo”: simulazioni di un processo penale.
13. 16.5.2023: Simulazione di un processo penale organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati.
14. 18.12.2023: "Dissing e pallottole": simulazione di un processo penale, organizzata nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Eloquenza giuridico-forense.
15. 8.2.2024 – 27.3.2024: laboratorio di diritto e procedura penale organizzato per conto del Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del percorso giuridico del Liceo La Farina.
16. 13-16 maggio 2024: laboratorio “Simulazione processuale di diritto penale” organizzato nell’ambito del Progetto “Consapevolmente”.
c) Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
1. 30.1.2020: relazione all’incontro di formazione e aggiornamento su “Revenge porn. Intimità violata. Tra novità legislative e riflessi psicologici” [Aggiornamento dei professionisti e accrescimento dell'attenzione per le attività del Dipartimento di Giurisprudenza].
d) Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Elaborazione e trasmissione del video di presentazione del Dipartimento di Giurisprudenza. [dal 12.3.2019 al 29.3.2019].
e) Altre iniziative di Public Engagement
1. 17.05.2018: relazione su “I reati di associazione di criminalità comune tra obblighi di incriminazione e garanzie penali” [Formazione degli avvocati in materia di criminalità organizzata transnazionale].
2. 22.11.2017: relazione su “I reati aggravati dal coinvolgimento di minori”, tenuta nell’ambito del Corso penale minorile, Anno 2017, «Mafia e minori - devianza», organizzato dall’ASS.PE.93 – Camera minorile [Formazione e sensibilizzazione degli avvocati sui temi del diritto penale minorile].
3. 19.11.2021: relazione su “Il delitto di favoreggiamento e la necessità di salvare il convivente more uxorio” – Scuola forense “Vittorio Emanuele Orlando” (Roma) [Formazione e sensibilizzazione degli avvocati sulle garanzie costituzionali in materia penale].
4. 27.11.2021: lezione su “Il sistema sanzionatorio e l'esecuzione penale minorili” nell'ambito del Corso di Aggiornamento "Operatore di giustizia riparativa nell'ottica della mediazione penale", organizzato dalla Scuola per Assistenti Sociali
"F. Stagno D'Alcontres" - Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale di Modica.
5. 26.11.2022: Orientamento agli studi giuridici presso l’Istituto Superiore Statale "F.Bisazza" Messina.
6. 19.5.2022: Processo al cinema: simulazione processuale di diritto penale, organizzata nell’ambito dell’Unime open day 2022.
7. 4.11.2022: seminario su “Le circostanze del reato e la recidiva. Questioni problematiche in tema di compartecipazione criminosa”, organizzato dalla Scuola distrettuale della Camera Penale di Messina “P. Pisani-G. Amendolia”/Ordine degli Avvocati di Messina.
8. 25.10.2024: seminario su “Imputabilità e pericolosità sociale” organizzato dalla Scuola distrettuale della Camera Penale di Messina “P. Pisani-G. Amendolia”/Ordine degli Avvocati di Messina.
9. 14.4.2025: relazione nell’ambito del corso su Cybersecurity nella PA. Profili tecnici e responsabilità penale, Attività di formazione e aggiornamento del personale ATA, c/o Istituto Comprensivo statale “S.G. Bosco – Europa” Enna.
10. 16.4.2025: relazione su I criteri di imputabilità e gli accertamenti sulla personalità dei minorenni, nell’ambito del Corso per l’inserimento nelle liste difensori d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Catania.
H) ATTIVITÀ DI SERVIZIO PER L’ATENEO
1. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 6 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXX ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. n. 2142 del 4 agosto 2014 - nominata con D.R. n. 2600/2014.
2. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 6 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXXIV ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. prot. n. 0048153 del 25 giugno 2018 - nominata con D.R. prot. n. 0061198 del 22 agosto 2018.
3. Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del XXXII Ciclo del Dottorato in Scienze giuridiche - curricula “Organizzazione del potere e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva costituzionalistica e storico-filosofica”, “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali” e “Impresa, trasporti e pubblica amministrazione” - avente sede amministrativa presso l’Università di Messina. - D.R. prot. n. 00114088 del 18 novembre 2019.
4. Componente della Commissione Giudicatrice del Concorso pubblico a n. 8 posti per l'ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Scienze giuridiche" (XXXVI ciclo), avente sede amministrativa presso l’Università di Messina - D.R. prot. n. 0064853 del 15 luglio 2020 - nominata con D.R. n. 1870/2020 del 28 agosto 2020.
5. Componente della Commissione Giudicatrice della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato, settore concorsuale 12/G1 Diritto penale, settore scientifico disciplinare IUS/17 Diritto penale per il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona – D.R. n. 8291/2020 del 30 settembre 2020.
6. Componente della Commissione giudicatrice per l’esame finale del XXXV Ciclo del Dottorato in Scienze giuridiche – curriculum 3 “Tutela penale e garanzie della persona nel diritto interno, comparato, europeo ed internazionale: profili sostanziali e processuali – avente sede amministrativa presso l’Università di Messina. - D.R. prot. n. 0151861 del 25 novembre 2022.
7. Componente della Commissione giudicatrice per la valutazione delle candidature pervenute nell’ambito dell’Avviso, prot. n. 82053 del 28/06/2021, per il reclutamento di n. 2 docenti: n. 1 docente per la realizzazione di un seminario tecnico-legale, di stampo criminologico, in tema di vittime di abusi, in relazione al fenomeno migratorio e n. 1 docente per la realizzazione del Modulo Formativo I “Introduzione del tema violenza e maltrattamento e definizione e interpretazione nelle diverse culture”, e del Modulo Formativo III “Analisi dei passaggi seguenti a individuazione dei casi di violenza”, in relazione al fenomeno migratorio – nominata con D.R. prot. n. 0092924 del 21 luglio 2021.
8. Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo indeterminato di n. 1 unità di personale di cat. D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno per le esigenze del Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche e Ambientali - nominata con D.R. n. 0097428 del 3 agosto 2021.
9. Componente della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per titoli, per il conferimento, mediante contratto a titolo oneroso, di incarichi di insegnamento sostitutivi, ai sensi dell’art. 23, comma 2, della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, da svolgersi presso la Scuola di Specializzazione Professioni Legali del Dipartimento di Giurisprudenza per l’a.a. 2022/2023 – nominata con D.R. prot. n. 0023069 del 20 febbraio 2023.
10. Componente della Commissione valutativa, ai fini della chiamata nel ruolo di professore associato, ai sensi dell’art. 24, c.5 della Legge n. 240/2010, per il Settore Concorsuale 12/G1, Settore Scientifico Disciplinare IUS/17 nominata con D.D. prot. n. 0073419 del 29 maggio 2023.
11. Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 unità di personale di cat. EP, posizione economica EP1, area amministrativa gestionale, con rapporto di lavoro subordinato in regime di tempo pieno, per le esigenze dell’Ateneo, bandita giusta D.D. n. 1230/2023 [nominata con D.D. n. 2554 - prot. 110656 del 06/09/2023 e da ultimo modificata con D.D. n. 3817/2023 prot. n. 165682 del 28.12.2023].
I) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1. Cade la repressione penale delle associazioni antinazionali, in La legislazione penale, 2002, pp. 507-508 (ISSN: 0393-134X).
2. La collaborazione con la giustizia come criterio di accertamento del «sicuro ravvedimento» del reo ai fini dell’ammissione alla liberazione condizionale, in La legislazione penale, 2002, pp. 508-510 (ISSN: 0393-134X).
3. Ancora censure (respinte) sul regime di concessione dei benefici penitenziari, in La legislazione penale, 2002, pp. 510-511 (ISSN: 0393-134X).
4. Reati tributari, in La legislazione penale, 2002, pp. 889-892 (ISSN: 0393-134X).
5. Notizie riservate, in La legislazione penale, 2002, pp. 997-999 (ISSN: 0393-134X).
6. Confessioni religiose, in La legislazione penale, 2002, pp. 1000-1001 (ISSN: 0393-134X).
7. Ubriachezza, in La legislazione penale, 2002, pp. 1001-1003 (ISSN: 0393-134X).
8. La responsabilità degli associati al vertice delle organizzazioni criminali per i reati-fine, in Studium iuris, 2003, pp. 51-59 (ISSN: 1722-8387).
9. Se il dolo specifico nel furto comprenda come requisito implicito l’ingiustizia o l’illegittimità del profitto, in Studium iuris, 2003, pp. 950-951 (ISSN: 1722-8387).
10. Consistenza e limiti dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili, in AA.VV., Orizzonti della penalistica italiana nei programmi di ricerca dei più giovani studiosi. Atti dell’incontro di studio organizzato dal dipartimento di diritto comparato e penale dell’Università di Firenze (11-12 ottobre 2002), Firenze, 2003, pp. 183-203.
11. Minore infermo di mente e socialmente pericoloso: l’inadeguatezza dell’attuale sistema di misure di sicurezza minorili, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2003, pp. 636- 653 (ISSN: 0557-1391).
12. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di Pennisi, Giuffré, Milano, 2004, pp. 97-166 (ISBN: 8814110468).
13. Il sistema penale minorile tra imputabilità e pericolosità sociale, I, Giuffré, Milano, 2005, pp. 1-275.
14. Noncuranza degli obblighi comunitari e ricadute sul sistema penale, in Ai confini del “favor rei”. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 289-296 (ISBN: 9788834856567).
15. La giurisprudenza della Corte di Lussemburgo, in DE VERO-PANEBIANCO, Delitti e pene nella giurisprudenza delle corti europee, 2007, pp. 59-130 (ISBN: 9788834876121).
16. Il riparto della competenza penale tra i "pilastri" dell'Unione europea, in Diritto penale e processo, 2008, pp. 398-407 (ISSN: 1591-5611).
17. Le condizioni obiettive di punibilità, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 247-271 (ISBN: 9788834809266).
18. L'esercizio di un diritto, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo- Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 329-350 (ISBN: 9788834809266).
19. La legittima difesa, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 362-387 (ISBN: 9788834809266).
20. L'uso legittimo delle armi, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo- Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 388-403 (ISBN: 9788834809266).
21. Lo stato di necessità in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 404-424 (ISBN: 9788834809266).
22. I reati commessi col mezzo della stampa, in Trattato teorico|pratico di diritto penale, diretto da Palazzo-Paliero, Vol. I, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, a cura di de Vero, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 425-449 (ISBN: 9788834809266).
23. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di Pennisi, 2ª ed., Giuffré, Milano, 2012, pp. 117-197 (ISBN: 8814157413).
24. Il sistema penale minorile. Imputabilità, pericolosità ed esigenze educative, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1-400 (ISBN: 9788834835944).
25. Le nuove opportunità di ammissione dei tossicodipendenti al lavoro di pubblica utilità, in La legislazione penale, 2013, pp. 1048-1056 (ISSN: 0393-134X).
26. Il principio nulla poena sine culpa al crocevia delle giurisdizioni europee, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, pp.1326-1370 (ISSN: 0557-1391).
27. Articolo 168 bis - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1145-1151 (ISBN: 9788814186059).
28. Articolo 168 ter - Effetti della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1151-1152 (ISBN: 9788814186059).
29. Articolo 168 quater - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1152-1154 (ISBN: 9788814186059).
30. Articolo 223 - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1322-1327 (ISBN: 9788814186059).
31. Articolo 224 - Minore non imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1328-1333 (ISBN: 9788814186059).
32. Articolo 225 - Minore imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1334-1335 (ISBN: 9788814186059).
33. Articolo 226 - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza. Articolo 227 - Riformatori speciali, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1335- 1338 (ISBN: 9788814186059).
34. Articolo 228 - Libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014 pp. 1338-1341 (ISBN: 9788814186059).
35. Articolo 229 - Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1341-1342 (ISBN: 9788814186059).
36. Articolo 230 - Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1343-1346 (ISBN: 9788814186059).
37. Articolo 231 - Trasgressione degli obblighi imposti, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1346-1348 (ISBN: 9788814186059).
38. Articolo 232 - Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, Giuffrè, Milano, 2014, pp. 1348-1350 (ISBN: 9788814186059).
39. The Nulla Poena Sine Culpa Principle in European Courts Case Law, in Human Rights in European Criminal Law. New Developments in European Legislation and Case Law after the Lisbon Treaty, a cura di Stefano Ruggeri, Springer, Cham-Heidelberg-New York -Dordrecht- London, 2015, pp. 47-78 (ISBN: 978-3-319-12041-6).
40. La variabile consistenza delle garanzie penali nella politica criminale europea, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2016, pp.1724-1762 (ISSN: 0557-1391).
41. Repressing organized crime in Italy: recent developments and shortcomings in substantive criminal law, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, n. 4, 2017, pp. 1156- 1184 (ISSN: 0084-5310).
42. Reati di associazione e declinazioni preternazionali della criminalità organizzata¸ Giuffré, Milano, 2018, pp. 1-290 (ISBN: 9788814227509).
43. Una prima attuazione della riserva di codice tra audaci scelte e studiati silenzi, in La legislazione penale, 2018, pp.1-30 (ISSN: 2421-552X).
44. La persistente vivacità del reato continuato nella giurisprudenza delle Sezioni unite, in Giurisprudenza italiana, n. 3, 2019, pp. 690-696 (ISSN 1125-3029).
45. La nuova configurazione del delitto di scambio elettorale politico-mafioso: un precario equilibrio tra esigenze di tutela e garanzie penali, in La legislazione penale, 2019, pp.1-33 (ISSN: 2421-552X).
46. Articolo 168 bis - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1263-1280 (ISBN: 9788828810582).
47. Articolo 168 ter - Effetti della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1280-1283 (ISBN: 9788828810582).
48. Articolo 168 quater - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova, in in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1283-1285 (ISBN: 9788828810582).
49. Articolo 223 - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1479-1486 (ISBN: 9788828810582).
50. Articolo 224 - Minore non imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1486-1492 (ISBN: 9788828810582).
51. Articolo 225 - Minore imputabile, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1493-1494 (ISBN: 9788828810582).
52. Articolo 226 - Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza. Articolo 227 - Riformatori speciali, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1495-1497 (ISBN: 9788828810582).
53. Articolo 228 - Libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1498-1501 (ISBN: 9788828810582).
54. Articolo 229 - Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1501-1503 (ISBN: 9788828810582).
55. Articolo 230 - Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1503-1506 (ISBN: 9788828810582).
56. Articolo 231 - Trasgressione degli obblighi imposti, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1507-1510 (ISBN: 9788828810582).
57. Articolo 232 - Minori o infermi di mente in stato di libertà vigilata, in Codice penale, a cura di Padovani, VII ed., Giuffrè, Milano, 2019, pp. 1510-1512 (ISBN: 9788828810582).
58. Offesa esigua, assente e incidente sulle soglie di punibilità, in La legislazione penale, 2020, pp.1-69 (ISSN: 2421-552X).
59. L’automatismo delle pene accessorie sottoposto nuovamente al bisturi della Corte costituzionale, ancora una volta nel segno del child’s best interest, in Diritto penale e processo, 2020, pp. 1437-1445 (ISSN: 1591-5611).
60. Il minore reo, in La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, a cura di A. Mangione, A. Pulvirenti, Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 161-257 (ISBN: 9788828815839).
61. Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: la Corte costituzionale ridisegna il perimetro applicativo dell’art. 131-bis c.p., in Giurisprudenza italiana, 2021, pp. 189-195 (ISSN: 1125-3029).
62. La messa alla prova generale, in Discrimen, 2021, pp. 135-142 (2704-6338).
63. La messa alla prova minorile, in Discrimen, 2021, pp. 131-135 (2704-6338).
64. L’esecuzione penale minorile, in Manuale di diritto penitenziario, a cura di A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, G. Varraso, Cedam-Wolters Kluwer, 2021, pp. 243-287 (ISBN: 9788813376086).
65. Profili penalistici della convivenza more uxorio, in Giustizia, n. 1/2021, pp. 61-81 (ISSN: 2784-9422).
66. La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: tra carenze della fattispecie incriminatrice e coadiuvanti extrapenali, in GenIUS, 2022, pp. 1-22 (ISSN: 2384-9495).
67. La tipizzazione per circostanze nel diritto penale dell’Unione Europea, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2022, pp.1489-1515 (ISSN: 0557-1391).
68. I nuovi confini della non punibilità per particolare tenuità del fatto, in Giurisprudenza italiana, 2023, pp. 963-967 (ISSN: 1125-3029).
69. Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”, in Diritto penale e processo, 2023, pp. 1554-1568 (ISSN: 1591-5611).
70. L’esecuzione penale minorile, in Manuale di diritto penitenziario, a cura di G. Forti, F. Giunta, G. Varraso, Cedam-Wolters Kluwer, II edizione, 2024, pp. 195-230 (ISBN:
9788813385828).
71. La messa alla prova minorile, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 124-130, disCrimen, 2024 (ISSN 2704-6338).
72. La messa alla prova dell’imputato adulto, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 130-138, disCrimen, 2024 (ISSN 2704-6338).
73. La messa alla prova minorile, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 125-131, 2024 (ISBN 9788846768797).
74. La messa alla prova dell’imputato adulto, in Diritto penale. Una introduzione, a cura di F. Giunta, pp. 131-139, 2024 (ISBN 9788846768797).
75. Specificità minorile versus garanzie penali, in La legislazione penale, 2024, pp.1-17 (ISSN: 2421-552X).
76. El menor que comete un hecho delictivo en el derecho penal italiano. sugerencias para la reflexión desde su comparación con el sistema español, in Revista General de De-recho Penal, núm. 42, Noviembre (2024), pp. 1-37 (ISSN: 1698-1189).
77. I droni quali “veicoli” di responsabilità penale, in GIURETA Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, Supplemento, 2025, pp. 395-417 (ISSN: 1724-7322).
Settori (4)
Parole chiave (3)
CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
DIRITTO PENALE EUROPEO
DIRITTO PENALE MINORILE
No Results Found
Pubblicazioni (75)
Premi e riconoscimenti
Giovani Ricercatori,
conferito da Università degli Studi di Messina - 2008
No Results Found
Altri titoli (31)
Revisore per la rivista (di classe A) "Criminalia"
(27/06/2023 - )
20230627
Delegata alla Biblioteca per il Dipartimento di Giurisprudenza.
(29/05/2023 - )
20230529
Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2022.
(28/12/2022 - )
20221228
Membro del comitato di valutazione della rivista (di classe A) "Giurisprudenza italiana”
(01/01/2022 - )
20220101
Revisore per la rivista "Giustizia"
(08/10/2021 - )
20211008
Incarico di revisore esterno VQR 2015-2019
(19/08/2021 - )
20210819
Revisore per la rivista (di classe A) "Ordine internazionale e diritti umani"
(01/12/2019 - )
20191201
Ammessa al "Finanziamento delle Attività di Base della Ricerca di Ateneo" (FFABR Unime) 2019.
(08/05/2019 - )
20190508
Revisore per la rivista (di classe A) La Legislazione penale (ISSN: 2421-552X)
(01/01/2016 - )
20160101
Dottore di ricerca in discipline penalistiche
(20/04/2005 - )
20050420
Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
(16/09/2004 - )
20040916
Responsabile per la mobilità internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina.
(10/09/2019 - 28/05/2023)
20190910
Componente della Commissione Orientamento e tutorato del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina
(01/01/2018 - 10/11/2021)
20180101
Professore aggregato di diritto penale ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 30/12/2010, n. 240
(01/10/2009 - 31/01/2020)
20091001
Componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina
(01/03/2013 - 23/03/2016)
20130301
Componente del Collegio di disciplina dell'Università di Messina.
(08/08/2013 - 31/10/2014)
20130808
Ricercatore (confermato) - SSD IUS/17 (Diritto penale) - Università degli Studi di Messina
(18/11/2005 - 31/10/2014)
20051118
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (10)
1531 - DIRITTO PENALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
10 CFU
64 ore
5766 - DISCIPLINE O CAMPI DI COMPETENZA I ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
0 CFU
511 ore
1531 - DIRITTO PENALE
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
1 CFU
6 ore
1531 - DIRITTO PENALE
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
9 CFU
54 ore
1535 - DIRITTO PENALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A000932 - DIRITTO PENALE
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
0 CFU
79 ore
A001052 - SIMULAZIONE PROCESSUALE PENALE
CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
60 ore
A001064 - SIMULAZIONE PROCESSUALE PENALE
CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
3 CFU
30 ore
A002139 - TUTELA PENALE E GARANZIE DELLA PERSONA NEL DIRITTO INTERNO, COMPARATO, EUROPEO ED INTERNAZIONALE: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI (DIDATTICA I ANNO)
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
13 CFU
78 ore
A003683 - LEGAL GOOD AND SOCIAL INEQUALITIES (TEACHING I YEAR)
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
13 CFU
78 ore
No Results Found