Persona

MAJOLINO Domenico
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CurriculumScientifico_Majolino.pdf (Curriculum)
Description
CURRICULUM SCIENTIFICO DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
Dati Personali
Nato il 28/07/1959 a MESSINA (ME)
Codice fiscale MJLDNC59L28F158C
Indirizzo E-mail dmajolino@unime.it
Telefono 0906765237
Indirizzo di residenza e domicilio: Via del Fante 68
Cap 98168 Città Messina Prov. ME
Paese Italia
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Scientifico Disciplinare PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo Scientifico Disciplinare 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Sede universitaria MESSINA
Dipartimento Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
INFORMAZIONI RELATIVE AL PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
Il Prof. Domenico Majolino si laurea in Fisica il 5/3/1984 presso l’Università degli Studi di Messina con il massimo dei voti e lode accademica discutendo una tesi di ricerca dal titolo “Analisi della Rayleigh wing in H2O sottoraffreddata: dinamica del legame idrogeno”.
Dalla data di laurea fruisce di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca e del dottorato di ricerca, prestando i vari servizi nei periodi e presso le istituzioni di seguito specificate:
•Nei periodi 1/2/1985_30/6/1985, 1/7/1987_30/6/1988 e 1/3/1992_14/7/1992 fruisce di borse di studio del CRRN-SM (Comitato Regionale Ricerche Nucleari e di Struttura della Materia) presso l’Istituto di Fisica Generale e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 2/7/1985 al 24/6/1986 assolve gli obblighi di leva.
•Dal 1/7/1986 al 30/6/1987 fruisce di borsa di studio del C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Istituto di Tecniche Spettroscopiche del C.N.R. di Messina.
•Dal 1/11/1988 al 31/10/1991 IV ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Fisica svolto presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina
•Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica in data 1/10/1992 discutendo la tesi “Studio di processi di rilassamento in sistemi fluidi strutturati”.
•Dal 15/7/1992 al 8/4/2001 presta servizio come Ricercatore (settore scientifico disciplinare B01A - Fisica Generale) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Nel 1994 afferisce alla sezione C dell’Unità di Ricerca di Messina dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), linea di ricerca “Proprietà strutturali e dinamiche in liquidi associati e sistemi dispersi”.
•Dal 9/4/2001 al 29/12/2004 presta servizio come Professore Associato (settore scientifico disciplinare FIS/01 - Fisica Sperimentale) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 30/12/2004 al 24/05/2016 presta servizio come Professore Ordinario (settore scientifico disciplinare FIS/01 - Fisica Sperimentale) presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 25/05/2016 a tutt’oggi presta servizio come Professore Ordinario (settore scientifico disciplinare PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali) presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, dell’Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA E INIZIATIVE IN CAMPO DIDATTICO E SCIENTIFICO DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
•Responsabile didattico dello stage formativo “Tecnologie diagnostiche non invasive e non distruttive applicate alle superfici pittoriche: microspettroscopia Raman e IR in trasformata di Fourier” effettuato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Messina nel Dicembre 1999.
•Membro del Comitato d’Area per le Scienze Fisiche (02) (D.R. 107 del 2/8/2000) per la valutazione dei programmi di ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico dei Programmi di Ricerca d’Ateneo (PRA) attivati con cadenza annuale presso l’Università degli Studi di Messina.
•Nel triennio accademico 1997/1998_1999/2000 è rappresentante dei ricercatori in seno alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico (2001/2002) dell’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (bando 00E9823 G.U. n. 83 del 24 Ottobre 2000) intitolato “Metodologie spettroscopiche, microspettroscopiche e betagrafiche per lo studio di reperti di interesse storico e artistico”.
•Responsabile scientifico (2009/2013) dell’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (bando D.R. n° 4503 del 12 Novembre 2008) intitolato “Metodologie spettroscopiche per la caratterizzazione strutturale di reperti di interesse archeologico dal dominio microscopico al macroscopico”.
•Nel Giugno 2001 è nominato nella Commissione Rettorale dell’Università degli Studi di Messina per l’istituzione, di concerto con l’Università degli Studi di Bologna, del Centro Formativo Universitario per la progettazione e realizzazione di attività formative professionalizzanti nell’ambito dell’arcipelago Eoliano.
•Organizzatore e Coordinatore del Simposio “Structural and dynamical properties of complex fluids confined in nanoporous matrices” nell’ambito dell’INFMeetimg 2001 (June 18-22, 2001).
•Membro della Commissione d’Area per le Scienze Fisiche (02) (D.R. del 26/2/2002) per la valutazione degli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico PRIN (Cofin 2003, Esercizi Finanziari 2003-2004) dell’unità di Messina per la ricerca “Studi spettroscopici delle proprietà dinamiche di acqua confinata in geometrie ristrette” nell’ambito del Programma di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale intitolato “Acqua confinata: struttura e dinamica”.
•Membro del Comitato d’Area Speciale per le Scienze e Tecnologie per la valutazione e la valorizzazione dei beni culturali (15f) (D.R. 114 del 20/04/2004) per la valutazione della ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile della Valutazione della didattica (triennio accademico 2004/05_2006/07) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico nell’ambito del CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia) della linea di ricerca ME 2.2 per l’area tematica “Liquidi materiali biologici e molecolari”.
•Responsabile scientifico (Esercizi Finanziari 2006-2007) del programma di ricerca intitolato: “Struttura e dinamica di sistemi complessi puri e confinati” finanziato sul Capitolo 373301 della Regione Siciliana.
•Responsabile scientifico (Esercizio Finanziario 2011) del programma di ricerca intitolato: “Protocollo metodologico di analisi non invasive e microdistruttive per la caratterizzazione di reperti ceramici siciliani” finanziato sul Capitolo 373301 della Regione Siciliana.
•Componente designato del Comitato Paritetico di Indirizzo e Controllo per la gestione dell’Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Messina (D.R. n° 7389 del 02/02/2011)
•Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Fisica (D.R. 3776 del 7/11/2007) dall’A.A. 2007/08 all’A.A. 2011/12.
•Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Fisica (D.R. 3788 del 7/11/2007) dall’A.A. 2007/08 all’A.A. 2011/12.
•Membro della Giunta del Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra (triennio accademico 2012/13_2014/15).
•Delegato del Direttore del Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra alle attività didattiche (triennio accademico 2012/13_2014/15).
•Delegato del Rettore alla Didattica di Area Scienze e Tecnologie (D.R. n. 2354 del 17/10/2013)
•Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Master Universitario di II livello Conservazione, Restauro e Valorizzazione del Patrimonio Geo-Archeologico e Geo-Architettonico (A.A.2014/2015_2015/2016), progettato dal Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Messina, in compartecipazione con il Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
•Reviewer per la valutazione di progetti di ricerca di spettroscopia neutronica del NIST-NCNR (National Institute of Standards and Technology – Center for Neutron Research – U.S.A. Department of Commerce).
• Revisore per la VQR 2011-2014.
• Membro dell’audit di Ateneo per l'accreditamento dei Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Messina (dal 5/12/2016).
• Valutatore dei Joint Projects 2016 per l'Università degli Studi di Verona.
•Presidente della Commissione di Ateneo per il coordinamento dell'accesso ai FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio, dal 17/11/2017).
• Membro della commissione parallela ASN 2016 per il settore concorsuale 02/D1 - Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica, in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.
• Direzione, Membro del Comitato Scientifico e Membro del Comitato Organizzatore della Scuola Nazionale “Scienza e Beni Culturali – dall’Analisi non Invasiva alla Ricostruzione 3D”, Messina – Valle D’Agrò, 19-23 Settembre 2016.
•Docente di Riferimento dell’Università degli Studi di Messina per l’area tematica “Cultural Heritage” ai fini della partecipazione ai PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - avviso MIUR n. 1735 del 13/07/2017 (Prot. 60942 del 5/09/2017).
•Coordinatore scientifico per l’Università di Messina della proposta progettuale (Azione 1.2.3, POFESR Sicilia 2014-2020). Tecnologie avanzate per il turismo culturale in Sicilia (TEC4ART). Area tematica: Turismo, Cultura e beni culturali.
• Delegato del Rettore alla valutazione della didattica e e_Learning (DR n. 973 of 21/05/2018).
• Responsabile della Sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli studi di Messina.
• Membro (subentrato) della commissione ASN 2018 per il settore concorsuale 02/D1 - Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica.
• Organizzatore della Special Session “Pigments and palettes through the ages: science of painting techniques” per la 2019 IMEKO TC-4 International Conference on
Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Firenze, 4-6 Dicembre 2019.
•Reviewer di numerose riviste internazionali dell’Elsevier Science (NL), dell’Institute of Physics (U.K.), dell’American Chemical Society (U.S.A.), dell’American Institue of Physics (U.S.A.) e della Taylor & Francis Group (U.K.).
• Guest Editor dello Special Issue "Nanosystems in Pharmaceutical Technology" per la rivista Molecules, MDPI.
• Membro Ordinario del Consiglio di Presidenza dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti , Classe di Fisica, Matematica e Scienze Naturali.
• Organizzatore della Special Session “Light-based techniques for analysis, diagnostics and conservation of historical-artistic and museum cultural heritage” per la 2021 IEEE International Conference on METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE (MetroArchaeo2021), Milano 20-22 Ottobre 2021.
• Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
dell’Università degli studi di Messina (triennio accademico 2021/22_2023/24, Prot. n. 0113338 del 21/09/2021).
• Membro del Comitato Scientifico del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) (dal 24/04/2022 per un quadriennio).
• Membro del Comitato Scientifico e Membro del Comitato Organizzatore del XII Congresso Nazionale AIAr, Messina 19-21 Aprile 2023.
• Membro del Comitato Organizzatore della V Scuola AIAr “Tecniche di caratterizzazione e di monitoraggio di edifici di interesse storico-artistico”, Messina 17-18 Aprile 2023.
• Organizzatore della Special Session “How To Preserve Outdoor Cultural Heritage: State-Of-Art, Challenges And New Perspectives” per la 2024 IEEE International Conference on METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE (MetroArchaeo2024), Valletta, Malta, 07-09 Ottobre 2024.
• Organizzatore della Special Session “How To Preserve Outdoor Cultural Heritage: State-Of-Art, Challenges And New Perspectives” per la 2025 IMEKO TC-26 INTERNATIONAL CONFERENCE ON Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (MetroArchaeo 2025), Bergamo, 15-17 Ottobre 2025.
• Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
dell’Università degli studi di Messina (triennio accademico 2024/25_2026/27, Prot. n. 0118277 del 26/09/2024)
ATTIVITÀ DIDATTICA
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
Dall’anno accademico 1992/1993, in qualità di ricercatore, il Prof. Domenico Majolino, ha svolto, di concerto con i docenti titolari, attività di assistenza ed esercitazioni, cicli di lezioni e seminari per i seguenti corsi presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina:
• Laboratorio di Fisica II (Corso di Laurea in Fisica)
• Esercitazioni di Fisica Sperimentale (Corso di Laurea in Chimica)
• Preparazioni di Esperienze Didattiche (Corso di Laurea in Matematica)
• Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea in Fisica)
• Fisica Generale II (Corso di Laurea in Fisica)
• Laboratorio di Tecnologie Fisiche (Corso di Laurea in Fisica)
• Laboratorio di Fisica (Corso di Laurea in Chimica)
Dall’anno accademico 1996/1997, in qualità di Ricercatore confermato prima, e poi di Professore Associato e Professore Ordinario, il Prof. Domenico Majolino ha tenuto numerosi incarichi ufficiali presso l’Università degli Studi di Messina tra cui:
•Corso di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso integrato di Fisica Generale (Diploma di Laurea di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Teoria dell’elettromagnetismo I (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Teoria dell’elettromagnetismo II: Ottica (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Archeometria (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina, Diploma di Laurea di Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina e Corso di Laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Laboratorio di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica II B (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica Applicata ai Beni Culturali (Corso di Laurea triennale di Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica Applicata ai Beni Archeologici (Corso di Laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Complementi di Ottica (Corso di Laurea triennale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Laboratorio di Caratterizzazione dei Materiali (Corso di Laurea magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Misure Fisiche nella Radioprotezione Ambientale e Sanitaria (Corso di Laurea magistrale in Physics, Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
• Corso di Fisica, Informatica e Statistica (Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “Gaetano Barresi” dell’Università degli Studi di Messina)
• Corso di Fisica Applicata (Corso di Laurea a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università degli Studi di Messina)
Il Prof. Domenico Majolino ha fatto, inoltre, parte della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSI), struttura didattica per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di I e di II grado, ha insegnato nell’ambito Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e, in qualità di docente esperto esterno, gli sono stati conferiti incarichi per corsi post-diploma del Programma Operativo Nazionale Scuola (PON) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Dal 2003 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
Il Prof. Domenico Majolino fa parte del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
L’attività di ricerca del Prof. Domenico Majolino ha inizialmente interessato lo studio sperimentale delle proprietà strutturali, dinamiche e di trasporto di sistemi disordinati quali soluzioni elettrolitiche, sali fusi e liquidi a legame idrogeno (acqua, alcoli isomerici e loro isomorfi, acidi carbossilici e loro esteri, polimeri lineari e a stella) nello stato di "bulk", in soluzione e confinati all'interno di matrici nano-porose (vetri silicati e zeoliti naturali e sintetiche), laddove tali sistemi esibiscono un comportamento peculiare a seguito di un bilancio competitivo tra effetti interfacciali e ridotta dimensionalità. In particolare, è stato chiarito il ruolo giocato dalle correlazioni spazio-temporali sulle proprietà di sistemi fisici disordinati mediante lo studio delle distanze e dei tempi caratteristici per cui il concetto di ordine risulta dominante, e l'influenza che tali proprietà di ordine esercitano sui meccanismi microscopici e macroscopici (processi di rilassamento, coordinazione, ecc.).
Più di recente l’attività scientifica si è indirizzata in campo prevalentemente applicativo, in particolare è stata focalizzata sullo studio chimico-fisico delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi supramolecolari d’interesse biofisico, con particolare riguardo ai sistemi drug/carriers aventi idonee caratteristiche di solubilità e stabilità per la loro applicazione anche in campo farmaceutico, nonché allo sviluppo di metodi d’indagine sperimentale nel campo della fisica applicata in campo biomedico e ai beni culturali e museali.
L'uso simultaneo di metodologie sperimentali, quali lo scattering di luce (Rayleigh wing, Mandelstam-Brillouin, Raman), insieme all'assorbimento infrarosso in trasformata di Fourier in geometria ATR e alle tecniche ultrasoniche, presso i laboratori del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Messina, la diffrazione e lo scattering di neutroni (elastico, quasi elastico ed inelastico, a piccolo angolo), l’assorbimento e lo scattering di raggi X (a piccolo angolo) presso importanti Facilities Europee quali il Laboratoire Leon Brillouin (LLB, Saclay, F), il Daresbury Rutherford Appleton Laboratory (RAL, ISIS Facility, Oxford, UK), l'Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, F), il Berlin Neutron Scattering Center (BENSC, Berlin, D), l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, Grenoble, F) ed Elettra Sincrotrone Trieste (Basovizza, TS, Italia), si è rivelato prezioso per lo studio e la comprensione di queste tematiche.
In particolare, l’attività di ricerca può riassumersi nelle seguenti linee:
1) Metodologie fisiche di indagine sperimentale utilizzate nel campo dell’archeometria, dello studio e della diagnostica dei beni culturali.
2) Investigazioni sperimentale di matrici ambientali e alimentari in termini di rischio radiologico per la radioprotezione dell’uomo e dell’ambiente.
3) Sviluppo di tecniche sperimentali per studi nel campo della fisica applicata a problematiche ambientali con particolare riferimento alla caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento dell’ambiente marino.
4) Applicazione di tecniche sperimentali per studi di problematiche biomediche.
5) Analisi di fenomeni cooperativi in sistemi a legame idrogeno puri e confinati in matrici porose, e delle proprietà strutturali e dinamiche di sali fusi, di soluzioni elettrolitiche e sistemi amorfi.
6) Studio dei processi d’idratazione in soluzioni acquose di polimeri e di macromolecole d’interesse biologico e delle proprietà strutturali di aggregati supramolecolari.
7) Dinamica vibrazionale, struttura e rilassamenti di sistemi self-assembled con particolare attenzione a sistemi drug-carrier.
Parametri bibliometrici (database SCOPUS – Aggiornati a Maggio 2025): Pubblicazioni: > 280; H-index: 36; citazioni totali: > 5000.
Dati Personali
Nato il 28/07/1959 a MESSINA (ME)
Codice fiscale MJLDNC59L28F158C
Indirizzo E-mail dmajolino@unime.it
Telefono 0906765237
Indirizzo di residenza e domicilio: Via del Fante 68
Cap 98168 Città Messina Prov. ME
Paese Italia
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Scientifico Disciplinare PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo Scientifico Disciplinare 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Sede universitaria MESSINA
Dipartimento Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
INFORMAZIONI RELATIVE AL PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
Il Prof. Domenico Majolino si laurea in Fisica il 5/3/1984 presso l’Università degli Studi di Messina con il massimo dei voti e lode accademica discutendo una tesi di ricerca dal titolo “Analisi della Rayleigh wing in H2O sottoraffreddata: dinamica del legame idrogeno”.
Dalla data di laurea fruisce di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca e del dottorato di ricerca, prestando i vari servizi nei periodi e presso le istituzioni di seguito specificate:
•Nei periodi 1/2/1985_30/6/1985, 1/7/1987_30/6/1988 e 1/3/1992_14/7/1992 fruisce di borse di studio del CRRN-SM (Comitato Regionale Ricerche Nucleari e di Struttura della Materia) presso l’Istituto di Fisica Generale e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 2/7/1985 al 24/6/1986 assolve gli obblighi di leva.
•Dal 1/7/1986 al 30/6/1987 fruisce di borsa di studio del C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso l’Istituto di Tecniche Spettroscopiche del C.N.R. di Messina.
•Dal 1/11/1988 al 31/10/1991 IV ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Fisica svolto presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina
•Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica in data 1/10/1992 discutendo la tesi “Studio di processi di rilassamento in sistemi fluidi strutturati”.
•Dal 15/7/1992 al 8/4/2001 presta servizio come Ricercatore (settore scientifico disciplinare B01A - Fisica Generale) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Nel 1994 afferisce alla sezione C dell’Unità di Ricerca di Messina dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), linea di ricerca “Proprietà strutturali e dinamiche in liquidi associati e sistemi dispersi”.
•Dal 9/4/2001 al 29/12/2004 presta servizio come Professore Associato (settore scientifico disciplinare FIS/01 - Fisica Sperimentale) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 30/12/2004 al 24/05/2016 presta servizio come Professore Ordinario (settore scientifico disciplinare FIS/01 - Fisica Sperimentale) presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, dell’Università degli Studi di Messina.
•Dal 25/05/2016 a tutt’oggi presta servizio come Professore Ordinario (settore scientifico disciplinare PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali) presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, dell’Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA E INIZIATIVE IN CAMPO DIDATTICO E SCIENTIFICO DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
•Responsabile didattico dello stage formativo “Tecnologie diagnostiche non invasive e non distruttive applicate alle superfici pittoriche: microspettroscopia Raman e IR in trasformata di Fourier” effettuato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Messina nel Dicembre 1999.
•Membro del Comitato d’Area per le Scienze Fisiche (02) (D.R. 107 del 2/8/2000) per la valutazione dei programmi di ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico dei Programmi di Ricerca d’Ateneo (PRA) attivati con cadenza annuale presso l’Università degli Studi di Messina.
•Nel triennio accademico 1997/1998_1999/2000 è rappresentante dei ricercatori in seno alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico (2001/2002) dell’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (bando 00E9823 G.U. n. 83 del 24 Ottobre 2000) intitolato “Metodologie spettroscopiche, microspettroscopiche e betagrafiche per lo studio di reperti di interesse storico e artistico”.
•Responsabile scientifico (2009/2013) dell’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (bando D.R. n° 4503 del 12 Novembre 2008) intitolato “Metodologie spettroscopiche per la caratterizzazione strutturale di reperti di interesse archeologico dal dominio microscopico al macroscopico”.
•Nel Giugno 2001 è nominato nella Commissione Rettorale dell’Università degli Studi di Messina per l’istituzione, di concerto con l’Università degli Studi di Bologna, del Centro Formativo Universitario per la progettazione e realizzazione di attività formative professionalizzanti nell’ambito dell’arcipelago Eoliano.
•Organizzatore e Coordinatore del Simposio “Structural and dynamical properties of complex fluids confined in nanoporous matrices” nell’ambito dell’INFMeetimg 2001 (June 18-22, 2001).
•Membro della Commissione d’Area per le Scienze Fisiche (02) (D.R. del 26/2/2002) per la valutazione degli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico PRIN (Cofin 2003, Esercizi Finanziari 2003-2004) dell’unità di Messina per la ricerca “Studi spettroscopici delle proprietà dinamiche di acqua confinata in geometrie ristrette” nell’ambito del Programma di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale intitolato “Acqua confinata: struttura e dinamica”.
•Membro del Comitato d’Area Speciale per le Scienze e Tecnologie per la valutazione e la valorizzazione dei beni culturali (15f) (D.R. 114 del 20/04/2004) per la valutazione della ricerca dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile della Valutazione della didattica (triennio accademico 2004/05_2006/07) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina.
•Responsabile scientifico nell’ambito del CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia) della linea di ricerca ME 2.2 per l’area tematica “Liquidi materiali biologici e molecolari”.
•Responsabile scientifico (Esercizi Finanziari 2006-2007) del programma di ricerca intitolato: “Struttura e dinamica di sistemi complessi puri e confinati” finanziato sul Capitolo 373301 della Regione Siciliana.
•Responsabile scientifico (Esercizio Finanziario 2011) del programma di ricerca intitolato: “Protocollo metodologico di analisi non invasive e microdistruttive per la caratterizzazione di reperti ceramici siciliani” finanziato sul Capitolo 373301 della Regione Siciliana.
•Componente designato del Comitato Paritetico di Indirizzo e Controllo per la gestione dell’Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Messina (D.R. n° 7389 del 02/02/2011)
•Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Fisica (D.R. 3776 del 7/11/2007) dall’A.A. 2007/08 all’A.A. 2011/12.
•Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Fisica (D.R. 3788 del 7/11/2007) dall’A.A. 2007/08 all’A.A. 2011/12.
•Membro della Giunta del Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra (triennio accademico 2012/13_2014/15).
•Delegato del Direttore del Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra alle attività didattiche (triennio accademico 2012/13_2014/15).
•Delegato del Rettore alla Didattica di Area Scienze e Tecnologie (D.R. n. 2354 del 17/10/2013)
•Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Master Universitario di II livello Conservazione, Restauro e Valorizzazione del Patrimonio Geo-Archeologico e Geo-Architettonico (A.A.2014/2015_2015/2016), progettato dal Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Messina, in compartecipazione con il Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
•Reviewer per la valutazione di progetti di ricerca di spettroscopia neutronica del NIST-NCNR (National Institute of Standards and Technology – Center for Neutron Research – U.S.A. Department of Commerce).
• Revisore per la VQR 2011-2014.
• Membro dell’audit di Ateneo per l'accreditamento dei Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Messina (dal 5/12/2016).
• Valutatore dei Joint Projects 2016 per l'Università degli Studi di Verona.
•Presidente della Commissione di Ateneo per il coordinamento dell'accesso ai FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio, dal 17/11/2017).
• Membro della commissione parallela ASN 2016 per il settore concorsuale 02/D1 - Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica, in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.
• Direzione, Membro del Comitato Scientifico e Membro del Comitato Organizzatore della Scuola Nazionale “Scienza e Beni Culturali – dall’Analisi non Invasiva alla Ricostruzione 3D”, Messina – Valle D’Agrò, 19-23 Settembre 2016.
•Docente di Riferimento dell’Università degli Studi di Messina per l’area tematica “Cultural Heritage” ai fini della partecipazione ai PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - avviso MIUR n. 1735 del 13/07/2017 (Prot. 60942 del 5/09/2017).
•Coordinatore scientifico per l’Università di Messina della proposta progettuale (Azione 1.2.3, POFESR Sicilia 2014-2020). Tecnologie avanzate per il turismo culturale in Sicilia (TEC4ART). Area tematica: Turismo, Cultura e beni culturali.
• Delegato del Rettore alla valutazione della didattica e e_Learning (DR n. 973 of 21/05/2018).
• Responsabile della Sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli studi di Messina.
• Membro (subentrato) della commissione ASN 2018 per il settore concorsuale 02/D1 - Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica.
• Organizzatore della Special Session “Pigments and palettes through the ages: science of painting techniques” per la 2019 IMEKO TC-4 International Conference on
Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, Firenze, 4-6 Dicembre 2019.
•Reviewer di numerose riviste internazionali dell’Elsevier Science (NL), dell’Institute of Physics (U.K.), dell’American Chemical Society (U.S.A.), dell’American Institue of Physics (U.S.A.) e della Taylor & Francis Group (U.K.).
• Guest Editor dello Special Issue "Nanosystems in Pharmaceutical Technology" per la rivista Molecules, MDPI.
• Membro Ordinario del Consiglio di Presidenza dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti , Classe di Fisica, Matematica e Scienze Naturali.
• Organizzatore della Special Session “Light-based techniques for analysis, diagnostics and conservation of historical-artistic and museum cultural heritage” per la 2021 IEEE International Conference on METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE (MetroArchaeo2021), Milano 20-22 Ottobre 2021.
• Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
dell’Università degli studi di Messina (triennio accademico 2021/22_2023/24, Prot. n. 0113338 del 21/09/2021).
• Membro del Comitato Scientifico del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) (dal 24/04/2022 per un quadriennio).
• Membro del Comitato Scientifico e Membro del Comitato Organizzatore del XII Congresso Nazionale AIAr, Messina 19-21 Aprile 2023.
• Membro del Comitato Organizzatore della V Scuola AIAr “Tecniche di caratterizzazione e di monitoraggio di edifici di interesse storico-artistico”, Messina 17-18 Aprile 2023.
• Organizzatore della Special Session “How To Preserve Outdoor Cultural Heritage: State-Of-Art, Challenges And New Perspectives” per la 2024 IEEE International Conference on METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE (MetroArchaeo2024), Valletta, Malta, 07-09 Ottobre 2024.
• Organizzatore della Special Session “How To Preserve Outdoor Cultural Heritage: State-Of-Art, Challenges And New Perspectives” per la 2025 IMEKO TC-26 INTERNATIONAL CONFERENCE ON Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (MetroArchaeo 2025), Bergamo, 15-17 Ottobre 2025.
• Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
dell’Università degli studi di Messina (triennio accademico 2024/25_2026/27, Prot. n. 0118277 del 26/09/2024)
ATTIVITÀ DIDATTICA
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
Dall’anno accademico 1992/1993, in qualità di ricercatore, il Prof. Domenico Majolino, ha svolto, di concerto con i docenti titolari, attività di assistenza ed esercitazioni, cicli di lezioni e seminari per i seguenti corsi presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina:
• Laboratorio di Fisica II (Corso di Laurea in Fisica)
• Esercitazioni di Fisica Sperimentale (Corso di Laurea in Chimica)
• Preparazioni di Esperienze Didattiche (Corso di Laurea in Matematica)
• Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea in Fisica)
• Fisica Generale II (Corso di Laurea in Fisica)
• Laboratorio di Tecnologie Fisiche (Corso di Laurea in Fisica)
• Laboratorio di Fisica (Corso di Laurea in Chimica)
Dall’anno accademico 1996/1997, in qualità di Ricercatore confermato prima, e poi di Professore Associato e Professore Ordinario, il Prof. Domenico Majolino ha tenuto numerosi incarichi ufficiali presso l’Università degli Studi di Messina tra cui:
•Corso di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso integrato di Fisica Generale (Diploma di Laurea di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Teoria dell’elettromagnetismo I (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Teoria dell’elettromagnetismo II: Ottica (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Archeometria (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina, Diploma di Laurea di Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina e Corso di Laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Laboratorio di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica II B (Corso di Laurea triennale in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica Applicata ai Beni Culturali (Corso di Laurea triennale di Operatore dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Fisica Applicata ai Beni Archeologici (Corso di Laurea magistrale in Archeologia del Mediterraneo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Complementi di Ottica (Corso di Laurea triennale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali (Corso di Laurea magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Laboratorio di Caratterizzazione dei Materiali (Corso di Laurea magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
•Corso di Misure Fisiche nella Radioprotezione Ambientale e Sanitaria (Corso di Laurea magistrale in Physics, Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina)
• Corso di Fisica, Informatica e Statistica (Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva “Gaetano Barresi” dell’Università degli Studi di Messina)
• Corso di Fisica Applicata (Corso di Laurea a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università degli Studi di Messina)
Il Prof. Domenico Majolino ha fatto, inoltre, parte della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSI), struttura didattica per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di I e di II grado, ha insegnato nell’ambito Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e, in qualità di docente esperto esterno, gli sono stati conferiti incarichi per corsi post-diploma del Programma Operativo Nazionale Scuola (PON) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Dal 2003 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
Il Prof. Domenico Majolino fa parte del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università degli Studi di Messina.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO
L’attività di ricerca del Prof. Domenico Majolino ha inizialmente interessato lo studio sperimentale delle proprietà strutturali, dinamiche e di trasporto di sistemi disordinati quali soluzioni elettrolitiche, sali fusi e liquidi a legame idrogeno (acqua, alcoli isomerici e loro isomorfi, acidi carbossilici e loro esteri, polimeri lineari e a stella) nello stato di "bulk", in soluzione e confinati all'interno di matrici nano-porose (vetri silicati e zeoliti naturali e sintetiche), laddove tali sistemi esibiscono un comportamento peculiare a seguito di un bilancio competitivo tra effetti interfacciali e ridotta dimensionalità. In particolare, è stato chiarito il ruolo giocato dalle correlazioni spazio-temporali sulle proprietà di sistemi fisici disordinati mediante lo studio delle distanze e dei tempi caratteristici per cui il concetto di ordine risulta dominante, e l'influenza che tali proprietà di ordine esercitano sui meccanismi microscopici e macroscopici (processi di rilassamento, coordinazione, ecc.).
Più di recente l’attività scientifica si è indirizzata in campo prevalentemente applicativo, in particolare è stata focalizzata sullo studio chimico-fisico delle proprietà strutturali e dinamiche di sistemi supramolecolari d’interesse biofisico, con particolare riguardo ai sistemi drug/carriers aventi idonee caratteristiche di solubilità e stabilità per la loro applicazione anche in campo farmaceutico, nonché allo sviluppo di metodi d’indagine sperimentale nel campo della fisica applicata in campo biomedico e ai beni culturali e museali.
L'uso simultaneo di metodologie sperimentali, quali lo scattering di luce (Rayleigh wing, Mandelstam-Brillouin, Raman), insieme all'assorbimento infrarosso in trasformata di Fourier in geometria ATR e alle tecniche ultrasoniche, presso i laboratori del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Messina, la diffrazione e lo scattering di neutroni (elastico, quasi elastico ed inelastico, a piccolo angolo), l’assorbimento e lo scattering di raggi X (a piccolo angolo) presso importanti Facilities Europee quali il Laboratoire Leon Brillouin (LLB, Saclay, F), il Daresbury Rutherford Appleton Laboratory (RAL, ISIS Facility, Oxford, UK), l'Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, F), il Berlin Neutron Scattering Center (BENSC, Berlin, D), l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, Grenoble, F) ed Elettra Sincrotrone Trieste (Basovizza, TS, Italia), si è rivelato prezioso per lo studio e la comprensione di queste tematiche.
In particolare, l’attività di ricerca può riassumersi nelle seguenti linee:
1) Metodologie fisiche di indagine sperimentale utilizzate nel campo dell’archeometria, dello studio e della diagnostica dei beni culturali.
2) Investigazioni sperimentale di matrici ambientali e alimentari in termini di rischio radiologico per la radioprotezione dell’uomo e dell’ambiente.
3) Sviluppo di tecniche sperimentali per studi nel campo della fisica applicata a problematiche ambientali con particolare riferimento alla caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento dell’ambiente marino.
4) Applicazione di tecniche sperimentali per studi di problematiche biomediche.
5) Analisi di fenomeni cooperativi in sistemi a legame idrogeno puri e confinati in matrici porose, e delle proprietà strutturali e dinamiche di sali fusi, di soluzioni elettrolitiche e sistemi amorfi.
6) Studio dei processi d’idratazione in soluzioni acquose di polimeri e di macromolecole d’interesse biologico e delle proprietà strutturali di aggregati supramolecolari.
7) Dinamica vibrazionale, struttura e rilassamenti di sistemi self-assembled con particolare attenzione a sistemi drug-carrier.
Parametri bibliometrici (database SCOPUS – Aggiornati a Maggio 2025): Pubblicazioni: > 280; H-index: 36; citazioni totali: > 5000.
Settori (15)
Parole chiave (5)
Drug delivery
Biomedical sciences
Contaminanti emergenti (i.e. microplastiche, nanoparticelle, farmaci)
Spettroscopia
archeometria
No Results Found
Descrizione linee ricerca (9)
Caratterizzazione di matrici ambientali e alimentari in termini di rischio radiologico per la radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente
Caratterizzazione ed identificazione di microplastiche quali principali cause di inquinamento
dell’ambiente marino
Dinamica vibrazionale, struttura e rilassamenti di sistemi self-assembled con particolare attenzione a
sistemi drug-carrier
Liquidi confinati in matrici porose
Metodologie fisiche di indagine sperimentale utilizzate nel campo dell’archeometria, dello studio e
della diagnostica dei beni culturali
Proprietà strutturali e dinamiche di sali fusi, di soluzioni elettrolitiche e sistemi amorfi
Studio dei processi d’idratazione in soluzioni acquose di polimeri e di macromolecole d’interesse
biologico e delle proprietà strutturali di aggregati supramolecolari
Studio di fenomeni cooperativi in sistemi a legame idrogeno
Sviluppo di tecniche sperimentali per studi nel campo della fisica applicata a problematiche
biomediche
No Results Found
Referente di
Fisica Applicata
GruppoPubblicazioni (327)
Brevetti (2)
Direzioni enti
Incarico svolto presso: MAJOLINO Domenico
No Results Found
Altri titoli (4)
Delegato del Rettore alla valutazione della didattica e e_Learning (DR n. 973 of 21/05/2018)
(21/05/2018 - )
20180521
No Results Found
Public Engagement (4)
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- 2022 RESTITUZIONI Tesori d'arte restaurati - Diciannovesima edizione - Guida alla mostra
Gallerie d'Italia - Napoli (21/05/2022 - 25/09/2022) 20220521
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Partecipante)
- Laboratorio aperto di diagnostica con tecniche spettroscopiche, nell’ambito del cantiere aperto di restauro del monumento di Francesco Jerace sito a S. Ferdinando (RC)
Comune di S. Ferdinando, Reggio Calabria (14/02/2022 - 14/02/2022) 20220214
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Protocollo di Intesa tra Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra e Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs” (Bova, RC)
19000101
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (7)
1345 - ESAME FINALE I ANNO
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
10 CFU
80 ore
2182/1 - FISICA APPLICATA
Primo Semestre (23/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
62.5 ore
2182/1 - FISICA APPLICATA (AL)
Primo Semestre (23/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
5 CFU
62.5 ore
2400 - FISICA APPLICATA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
48 ore
A001072 - FISICA, INFORMATICA E STATISTICA
Primo Semestre (23/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
10 CFU
125 ore
A002363 - FISICA SPERIMENTALE APPLICATA AI BENI AMBIENTALI, CULTURALI, ALLA BIOLOGIA E ALLA MEDICINA
CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 31/05/2025)
- 2024
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
2 CFU
12 ore
UU-680 - FISICA DEI BIOSISTEMI
CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025)
- 2024
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
No Results Found